Voci senza tempo: Ensemble Los in concerto
L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam è lieto di presentarvi l’evento “Voci senza tempo: Ensemble Los in concerto”. Sotto la direzione di Elizaveta Agrafenina, l’Ensemble Los di Amsterdam offre un’esperienza musicale unica che spazia dal Rinascimento fino al XX secolo, interpretando sia capolavori celebri che perle nascoste del repertorio classico. L’evento si terrà il 29 […]
Leggi di più“Diplomazia dei Dati: Il Potere della Scienza nelle Decisioni Moderne”. Evento con gli studenti della UIS, United Italian Society
L’evento, organizzato da United Italian Societies in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi e l’Istituto Italiano di Cultura, sarà dedicato al tema “Diplomazia dei Dati: Il Potere della Scienza nelle Decisioni Moderne”. L’incontro riunirà rappresentanti istituzionali, professionisti, esperti di sostenibilità e accademici italiani per discutere il ruolo crescente degli algoritmi, in particolare nei processi […]
Leggi di piùBreaking the Silence of Domestic Violence in The Netherlands
Breaking the Silence of Domestic Violence in The Netherlands Monday November 25th 19:30-21:30 Domestic violence affects individuals from all social backgrounds, ages, and genders. It is a complex and painful phenomenon that requires everyone’s attention. Madonna Filippa Foundation and ReteDonne Netherlands aim to be at the forefront of the fight against gender violence, and for […]
Leggi di piùConferenza “Nel foco che affina”: il Purgatorio dantesco. Eindhoven
Venuto fuori dall’inferno “a riveder le stelle”, Dante s’incammina su per il monte del purgatorio. Qui si congeda da Virgilio, ma ritrova Beatrice e diversi amici. Tra i regni dell’aldilà proprio questo sembra essere il più caro al pellegrino: in cui la libertà e l’Italia sono protagoniste, dove si conversa di poesia, sospesi tra la […]
Leggi di piùHOBO goes to Amsterdam – Mostra d’arte e pittura dal vivo
Il Comune di Modena, Modena City of Media Arts (Membro della rete delle città creative dell’UNESCO), URBANER-Culture Urbane Emilia-Romagna, l’Associazione Hobo Spazio Urbano, il Collettivo Mestizo, l’associazione De Bouwput di Amsterdam e l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam presentano “Hobo goes to Amsterdam” presso De Bouwput Amsterdam. Una mostra d’arte intesa come un viaggio attraverso […]
Leggi di piùLancio dell’Album “Anima Italia” di Carla Regina
L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam è lieto di presentare una serata dedicata alla musica e alla cultura italiana in occasione del lancio dell’album “Anima Italia” di Carla Regina. 21 Novembre 2024, ore 19.30 Amstelkerk Amstelveld 10, Amsterdam Programma della Serata: Carla Regina, mezzosoprano di fama internazionale, condividerà con noi un viaggio musicale nell’anima dell’Italia. […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana nel mondo: Laboratorio sensoriale sul riso per bambini
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura organizza un Laboratorio sensoriale sul riso a cura di Gisella Vandoni, Italian Gastronomy Academy Il laboratorio sensoriale sul riso è aperto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni che vogliono scoprire il mondo di questo eccellente cereale . Nell’attività i […]
Leggi di piùLe lezioni di Luciana, casalinga nella Resistenza
Le lezioni di Luciana, casalinga nella Resistenza Mostra temporanea e conferenza multimediale su un’ italiana nella Resistenza ad Amsterdam La ricercatrice Daniela Tasca e la giornalista e pronipote Noémi Prent presentano la storia di Resistenza di Luciana Bokma-Rescia (1902-1995) nell’ambito del progetto Verborgen Verzet (La Resistenza Nascosta) della fondazione Culturissima. Il 14 novembre 2024, la […]
Leggi di piùCONVEGNO: Cultura retorica e prassi letterarie in Italia (secoli XIII – XVI)
Il Dipartimento di lingua e cultura italiana dell’Università di Leiden, la International Society for the History of Rhetoric e il Werkgroep Italië Studies, in collaborazione con L’Istituto Italiano di Cultura, presentano il convegno “Cultura retorica e prassi letterarie in Italia (secoli XIII – XVI)”. L’evento si terrà presso la sala dell’Istituto nei giorni 08 e […]
Leggi di piùUn film al mese. Proiezione del film di Margherita Vicario: Gloria
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Italian Cineclub e Het Ketelhuis presenta GLORIA il film drammatico di Margherita Vicario con Galatea Bellugi, Veronica Lucchesi, Carlotta Gamba, Natalino Balasso, Paolo Rossi, Elio (Stefano Belisari). LA REGISTA MARGHERITA VICARIO SARA’ PRESENTE IN SALA PER INCONTRARE IL PUBBLICO ALLA FINE DEL FILM. Giovedì 31 ottobre, ore 20.30 […]
Leggi di più