La Casa di Pellegrino Artusi a Forlimpopoli. “Turismo Letterario: viaggio in Italia attraverso le case ove hanno dimorato illustri scrittrici e scrittori italiani.”
Casa Artusi di Forlimpopoli rappresenta un esempio di recupero e rinnovamento della tradizione, e insieme di apertura a nuove prospettive in continua evoluzione. Nel nome e nel segno di Pellegrino Artusi, fondatore della moderna cucina italiana e straordinario unificatore della lingua della gastronomia, Casa Artusi promuove la ricerca e la pratica della cucina, senza dimenticare […]
Leggi di piùVINODENTRO di Ferdinando Vicentini Orgnani. Proiezione del film di Ferdinando Vicentini Orgnani
Giovedì 23 novembre 2017 – IIC Amsterdam, ore 20.00 Proiezione del film VINODENTRO di Ferdinando Vicentini Orgnani2013, 106’, Italia, drammatico. Sottotitolato in inglese. Cast: Vincenzo Amato, Giovanna Mezzogiorno, Pietro Sermonti, Lambert Wilson, Daniela Virgilio, Erica Blanc, Gioele Dix, Gianmaria Martini Premi e festival:Festival du Cinema Italien de Bastia 2017: PanoramaViva il Cinema! Journées du film […]
Leggi di piùUn invito a tavola. Serate pirandelliane: Una novella al mese
Nell’ambito della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel mondo Serate pirandelliane: Una novella al mese In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi PirandelloLetture sceniche tratte da Novelle per un anno Mercoledì 22 novembre, ore 20Un invito a Tavola Martedì 12 dicembre, ore 20 Natale sul Reno e Sogno di Natale A cura di […]
Leggi di piùSeconda Settimana della Cucina italiana nel Mondo
Seconda Edizione della Settimana della Cucina Italiana del Mondo L’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi e il Suo Direttore Carmela Callea hanno il piacere di invitare ai seguenti eventi Lunedì 20 novembre 2017 – Hotel Hilton, Amsterdam ore 18.00 Inaugurazione della mostra: Un Caravaggio di Campagna Omaggio a Virgilio Forni In presenza del […]
Leggi di piùUn Caravaggio di Campagna. Mostra di Virgilio Forni
In occasione della seconda Edizione della Settimana della Cucina Italiana “Un Caravaggio di campagna” Collezione di nature morte nonché oli su tela e cartone di frutta e verdure, di cacciagione, databili tra gli anni trenta e settanta del secolo scorso dipinti da Virgilio Forni un singolare artista (amico dei maggiori autori dell’epoca e da essi […]
Leggi di piùLiszt in/en Venetië. Conferenza e Musica di Liszt a cura di Albert Brussee e David de Best
Op 17 november om 15.30 uur in het Italiaans Istituut aan de Keizersgracht in Amsterdam zal musicus Albert Brussee een lezing geven getiteld: Liszt in/en Venetië Deze lezing valt in twee helften uiteen. Voor de pauze staat Liszts bezoek aan Venetië in het voorjaar van 1838 centraal. Waar verbleef de componist, wie ontmoette hij, welke […]
Leggi di piùEvento organizzato da altri. Idfa International documentarry Film festival Amsterdam 2017
Documentari italiani Idfa 2017 15/26 novembre 2027 Two – Riccardo Giacconi L’ uomo che ha rubato banksy – Marco Proserpio The Call – Enrico Maisto Happy Winter – Giovanni Totaro The Sailor – Giovanni Giarretta Esplosione mia baby – Pauline Curnier giardino https://www.idfa.nl/en/
Leggi di piùL’italiano al cinema: Sordi e Verdone. Seminario a cura del prof. Antonio Sorella
L’italiano al cinema: Sordi e Verdone Il prof. Antonio Sorella, ordinario di Letteratura Italiana dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara intende creare un ponte tra le sue ricerche di storia della lingua italiana e le sue attività di direzione del premio Penne https://www.premiopenne.it
Leggi di piùBenni Bosetto Artist Talk
Benni Bosetto Artist Talk Conversazione tra cinema ed arte contemporanea con Alessandra Laitempergher e Massimo Benvegnú Mercoledì 8 Novembre , ore 20:00 Istituto Italiano di Cultura – Keizersgracht 564, Amsterdam L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam prosegue la serie di incontri con artisti italiani, a cui verrá chiesto di parlare del proprio lavoro in relazione […]
Leggi di piùIl Martedì della Scienza. Honor, eer, onore e onur: il senso e la sciocchezza “dell’Onore Mediterraneo”
Istituto Italiano di Cultura presenta Honor, eer, onore e onur: il senso e la sciocchezza “dell’Onore Mediterraneo” Conferenza nell’ambito della serie Il Martedì della Scienza presso l’Istituto Italiano di Cultura a cura di Birol Akkuş L’onore è uno di quei concetti tipici che il profano riesce a definire facilmente, ma su cui gli […]
Leggi di più