Stefano Orlando
“Sono nato a Padova e ho studiato teatro, dizione italiana, lingue classiche e moderne. Nel 2004 mi sono laureato in Arabo e Inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2008 mi sono specializzato nell’insegnamento dell’italiano a stranieri presso l’Università di Siena. Dal 2007 insegno italiano presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam. Dal 2010 insegno anche dizione e pronuncia italiana al Conservatorio Reale dell’Aia e dal 2013 insegno alla Codarts, Università delle Arti di Rotterdam.”
Valentina Vezzelli
“Lavoro come tutor di italiano e inglese dal 2009, sia privatamente che nelle scuole. Ho conseguito una laurea in Mediazione Interculturale e Linguistica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove mi sono specializzata in Lingua, Letteratura e Cultura Olandese, Lingua, Letteratura e Cultura Russa, Letteratura Italiana e Linguistica Generale. Ho anche studiato Analisi della Lingua Olandese e Cultura Italiana presso l’Università di Leiden. Durante il mio Master in Gender Studies presso l’Università di Utrecht, la mia ricerca si è concentrata sul bullismo omofobico negli ambienti educativi.
Infine, sono stata pianificatrice di attività e coach per la Global Alliance for LGBT Education, dove ho tenuto corsi di formazione sia per insegnanti che per studenti.”
Natascia Azzarello
“Nata a Napoli, ma cresciuta tra Bergamo e Boston USA, ora vivo stabilmente ad Amsterdam da 15 anni. Insegnare per me e’ un modo di condividere il mio percorso personale nell’apprendimento di nuove lingue e culture, esperienza che ha formato la mia profonda conoscenza e passione per l’acquisizione delle lingue. Ho conseguito una laurea in Marketing e Comunicazione presso il Quincy College in Massachusetts, USA nel 2003 e una specializzazione in Hotel Management presso il Bunker Hill College di Boston, Massachusetts nel 2006 concludendo la mia formazione con la certificazione DItals Livello 1 – competenza in didattica dell’ Italiano come lingua straniera presso l’Università di Siena nel 2022.
Parlo fluentemente inglese, francese, spagnolo e neerlandese con competenza intermedia. Insegno dal 2022 presso l’ Istituto Italiano di Cultura e in diversi centri culturali a Amstelveen. Sono un apicoltrice e membro del InPlayers English theatre ad Amsterdam.”
Roberta Galeano
“Sono Roberta Galeano e sono nata e cresciuta a Napoli. Nel 2013 ho iniziato a lavorare come insegnante di lingua e cultura italiana all’Università di Napoli “L’Orientale”, dove mi sono specializzata in Didattica dell’italiano e ho conseguito un dottorato di ricerca in Storia delle donne e delle identità di genere. Nel 2016 ho lasciato l’Italia per vivere e insegnare in diverse città europee, per poi approdare, nel 2019, in Olanda e infine, nel settembre del 2024, all’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam. Negli ultimi anni ho tenuto lezioni di italiano online e in presenza per adulti e adolescenti; ho organizzato corsi di cucina e lingua italiana e corsi di scrittura creativa per studenti di italiano di livello avanzato. Nel tempo libero amo cucinare, leggere, giocare con le parole e imparare nuovi modi di dire. La prima cosa che ho imparato in olandese è stato il detto: “Ik ben niet van suiker!” – non sono di zucchero – e da allora esco di casa sempre senza l’ombrello!”
Pamela Minino
“Ciao, sono Pamela! Sono nata a Napoli e cresciuta a Caserta.
Ho studiato Lingue e Letterature straniere presso l’ Istituto Universitario Orientale di Napoli dove mi sono laureata in Inglese e Polacco, specializzandomi in linguistica e filologia.
Ho seguito a Roma un master in Editoria e Comunicazione che mi ha dato la possibilita’ di organizzare e formare un gruppo di lavoratori dipendenti sui metodi e livelli di comunicazione e il public speaking. Ho iniziato a insegnare italiano per stranieri nel 2001 a Caserta presso un’associazione interculturale e antirazzista dove ho seguito anche il corso di Mediatore Culturale e, grazie alle attivita’ dell’associazione e al servizio civile presso l’ARCI Nazionale ho a lungo lavorato con stranieri come insegnante di lingua italiana e mediatrice in temi di immigrazione e integrazione sociale. Sono stata docente di italiano anche presso l’Accademia Italiana di Salerno.
Vivo felicemente ad Amsterdam dal 2008, ho lavorato presso molte aziende e in ambienti internazionali usando la lingua italiana per offrire diversi servizi linguistici.
Lavoro da due anni in una scuola elementare come assistente e coordinatrice della biblioteca. Dal 2024 insegno italiano presso l’Istituto italiano di cultura di Amsterdam e collaboro anche con l’ESI (Ente Scuola Italiana) e altre scuole.
Ho un marito italiano e due bellissimi bambini di 12 e 10 anni. Adoro leggere libri, cucinare, mangiare, uscire con gli amici, viaggiare con la mia famiglia e…insegnare l’italiano, naturalmente!”
Monica Ercolano
Nata e cresciuta a Roma, mi sono trasferita negli Stati Uniti dopo il conseguimento della laurea in Psicologia Clinica presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Negli Stati Uniti, ho lavorato per diversi anni presso il Berlitz Language Center come insegnante di italiano e per Berlitz Cross-Cultural Division come consulente per lo sviluppo di corsi di apprendimento sulla comunicazione e stile manageriale americano e italiano. Ho anche collaborato per diversi anni come assistente allo sviluppo di corsi di formazione con istruttore nel campo della comunicazione interculturale, diversità e inclusione.
Interessata allo scoprire come facilitare l’apprendimento da parte di soggetti adulti e per avere anche una cornice teorica intorno al lavoro che stavo perseguendo, ho frequentato dei corsi formativi presso la facoltà di Psicologia dell’Educazione dell’Università di Washington. Ho inoltre conseguito un Master in Psicologia delle Organizzazioni, con un focus sul training aziendale.
Trasferita in Olanda nel 2006, ho inizialmente lavorato come progettista della formazione di corsi frontali ed e-learning per una compagnia americana e dal 2017, dopo aver conseguito la certificazione Ditals I presso l’Universita’ di Siena, insegno italiano presso l’Istituto Italiano di Cultura e anche privatamente. Dal 2018 al 2020 ho anche collaborato con l’associazione “Italiamoci” come insegnante di italiano per bambini dai 4 ai 14 anni.