Daniel Schinasi
L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi, è lieto di presentare una straordinaria doppia mostra retrospettiva dedicata all’artista Daniel Schinasi (Alessandria d’Egitto, 1933 – Nizza, 2021), fondatore del movimento Neofuturista. Curata con passione dalla figlia Sarah Schinasi, questa esposizione offre l’opportunità di immergersi nell’universo artistico di Schinasi e scoprire il suo impatto nell’arte contemporanea.
Un messaggio in movimento – Pulchri Stadio, l’Aja, 02/12/2023 – 28/01/2024
Inaugurazione Sabato 2 dicembre 2023, ore 17.30
La prima tappa di questa retrospettiva avrà luogo nel prestigioso Pulchri Studio a L’Aja, dove saranno esposte circa 45 opere e un maestoso pannello murale. Questa sezione della mostra mette in luce il talento di Schinasi nell’esplorare i confini del Neofuturismo, dedicandosi prevalentemente al movimento, la musica, lo sport, la luce di Nizza dove l’artista ha vissuto a lungo, le radici ebraiche, la vita nei campi e la pittura sperimentale. Le opere presentate riflettono un’attenta esplorazione del movimento e della dinamica, tradotti con maestria attraverso il colore e la forma. Schinasi, rievocando gli esiti estetici di Umberto Boccioni e Gino Severini, sviluppa una nuova etica della pittura futurista, con un focus sul recupero dei valori umanistici che hanno caratterizzato la storia dell’arte italiana. Questa esposizione rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nell’evoluzione stilistica di Schinasi e nel suo contributo all’arte contemporanea.
La serie Verdi – Istituto Italiano di Cultura, Amsterdam, 06/12/2023 – 26/01/2024
Inaugurazione Mercoledi’ 6 dicembre alle 19.00h
La seconda parte di questa retrospettiva avrà luogo all’Istituto Italiano di Cultura ad Amsterdam. Qui saranno esposte una dozzina di opere dedicate al compositore Giuseppe Verdi, una dimostrazione dell’abilità di Schinasi nel catturare l’essenza, l’energia e la bellezza della musica attraverso i suoi pennelli.
Entrambe le mostre sono accompagnate da un catalogo completo presentato da varie prefazioni, tra cui quelle dei critici d’arte Marcel van Jole, vice Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici d’Arte, Enrico Crispolti, storico e critico d’arte, James Bradburne, museologo e Direttore della Pinacoteca di Brera, Ermanno Tedeschi, curatore e critico d’Arte e del Direttore del Pulchri Studio, Ed van der Kooy.
Daniel Schinasi è nato nel 1933 in Alessandria d’Egitto in una famiglia sefardita con radici in Spagna e Livorno. La sua carriera artistica è stata contraddistinta da numerose mostre e incontri con celebrità dell’arte italiana e francese, tra cui Sonia Delaunay, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico e la scrittrice Fausta Cialente. La sua dedizione all’arte lo ha portato a vincere premi e ad esporre in tutto il mondo, sviluppando uno stile unico che fonde elementi futuristi con una profonda umanità.
Il Neofuturismo di Schinasi, sebbene basato su elementi geometrici e colori vibranti, si distingue dal futurismo italiano per il suo focus sui valori umanistici anziché sulla tecnologia. Le sue opere ritraggono la vita quotidiana, ballerine, musicisti e atleti, mettendo in evidenza l’essere umano come entità fisica e spirituale. Contrariamente ai futuristi, Schinasi cerca ispirazione nell’umanesimo e nell’arte rinascimentale, con particolare attenzione all’equilibrio compositivo e all’individuo.
Per maggiori informazioni:
***
Daniel Schinasi
The Italian Cultural Institute in Amsterdam, in collaboration with the Italian Embassy in the Kingdom of the Netherlands, is pleased to present an extraordinary retrospective double exhibition dedicated to the artist Daniel Schinasi (Alexandria, Egypt, 1933 – Nice, France, 2021), the founder of the Neofuturist movement. Curated with passion by his daughter Sarah Schinasi, this exhibition offers the opportunity to immerse yourself in Schinasi’s artistic universe and discover his impact on contemporary art.
A Message in Motion – Pulchri Studio, The Hague, 02/12/2023 – 28/01/2024
Opening Saturday, December 2, 2023, at 5:30 pm
The first stage of this retrospective will take place at the prestigious Pulchri Studio in The Hague, where approximately 45 works and a majestic mural panel will be exhibited. This section of the exhibition highlights Schinasi’s talent in exploring the boundaries of Neofuturism, focusing primarily on movement, music, sports, the light of Nice where the artist lived for a long time, his Jewish roots, life in the fields, and experimental painting. The works presented reflect a careful exploration of movement and dynamics, skillfully translated through colour and form. Schinasi, evoking the aesthetic outcomes of Umberto Boccioni and Gino Severini, develops a new ethics of Futurist painting, with a focus on the recovery of humanistic values that have characterized the history of Italian art. This exhibition represents an unmissable opportunity to delve into Schinasi’s stylistic evolution and his contribution to contemporary art.
The Verdi Series – Italian Cultural Institute, Amsterdam, 06/12/2023 – 26/01/2024
Opening Wednesday, December 6, at 19.00 h
The second part of this retrospective will take place at the Italian Cultural Institute in Amsterdam. Here, a dozen works dedicated to the composer Giuseppe Verdi will be exhibited, a demonstration of Schinasi’s ability to capture the essence, energy, and beauty of music through his brushes.
Both exhibitions are accompanied by a comprehensive catalogue with various prefaces, including those of art critics Marcel van Jole, Vice President of the International Association of Art Critics, Enrico Crispolti, art historian and critic, James Bradburne, museologist and Director of the Pinacoteca di Brera, Ermanno Tedeschi, curator and art critic, and Ed van der Kooy, Director of the Pulchri Studio.
Daniel Schinasi was born in 1933 in Alexandria, Egypt, into a Sephardic family with roots in Spain and Livorno. His artistic career was marked by numerous exhibitions and encounters with Italian and French art celebrities, including Sonia Delaunay, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, and the writer Fausta Cialente. His dedication to art led him to win awards and exhibit worldwide, developing a unique style that combines Futurist elements with deep humanity.
Schinasi’s Neofuturism, though based on geometric elements and vibrant colours, stands out from Italian Futurism for its focus on humanistic values rather than technology. His works depict daily life, dancers, musicians and athletes, highlighting the human being as a physical and spiritual entity. Unlike to the Futurists, Schinasi seeks inspiration in humanism and Renaissance art, with particular attention to the compositional balance and the individual.
For more information:
Prenota evento