L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam presenta
la conferenza-concerto
ROCKING SPACE
con Tommaso Ghidini e Seba Pezzani & RAB4
E se il Big Bang fosse una sinfonia di note soavi più che un rombo assordante? Difficile da credere. Ma se la vita è affiorata dal brodo primordiale, si puo’ immaginare che la musica, così come la conosciamo e la amiamo, abbia mosso i primi passi uscendo da quell’assordante accozzaglia di clangori cosmici.
Altrimenti, perché dovremmo anche solo pensare di connetterci con mondi e forme di vita “alieni”, usando come biglietto da visita Golden Record, il disco di rame placcato oro dell’astrofisico Carl Sagan contenente suoni e immagini selezionate per ritrarre la diversità della vita e della cultura su Terra e trasportato a bordo della navicella Voyager?
Perché la musica – cioè il suono, nella sua essenza più pura – è un linguaggio diretto, universale. Basta mandare in onda un brano musicale in una stanza per vedere qualcuno battere il piede o essere trascinati emotivamente in ogni stato d’animo che la musica può indurre. La musica non ha bisogno di un vocabolario, a differenza di qualsiasi altra lingua.
Da un lato, Tommaso Ghidini, Capo del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Agenzia Spaziale Europea, è un oratore estremamente dotato e un abile scienziato e nessuno meglio di lui può dare nuovo valore ad ogni missione spaziale e restituire a quelle missioni qualità umane, a rischio di perdersi nelle nebbie asettiche del determinismo scientifico.
D’altra parte, RAB4, una rock band italiana con un talento e un’esperienza internazionali unici, è l’abbinamento perfetto per la rinomata conoscenza di Ghidini. Il loro leader Seba Pezzani, scrittore e giornalista a sua volta, ha sempre puntato ad abbattere i muri di razza, classe, cultura e nazionalità. “Nessun confine” è il suo slogan preferito. Quelle macerie sono
il trampolino di lancio verso la creatività universale.
Un divertente scambio tra il “professore” Ghidini e “l’uomo medio” Pezzani (con le sue domande apparentemente banali e la sua sete terrena di conoscenza e verità) sfocerà in un confronto tra scienza e musica, volando liberi con alcuni musicisti di fama mondiale che hanno mostrato un interesse specifico per lo spazio – Pink Floyd, David Bowie, Byrds, tra gli altri – cercando di trovare nella creatività e soprattutto nella musica il filo conduttore della ricerca umana. Pertanto, gli astronauti sono visti come i massimi esploratori e i musicisti come i rappresentanti dell’indagine di base svolta dagli esseri umani sul proprio ruolo all’interno dell’universo.
Questo discorso-spettacolo punta ad essere tutt’altro che noioso e ad arricchire culturalmente il pubblico, che si porterà a casa un bagaglio interstellare di buone vibrazioni.
TOMMASO GHIDINI
Capo del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Agenzia Spaziale Europea. Appassionato sin da piccolo di avventure spaziali e di voli, ha conseguito il Ph. D. dell’Università di Paderborn (Germania) in Meccanica della frattura numerica e sperimentale delle strutture aerospaziali. Prima di entrare a far parte dell’Agenzia, ha lavorato per AIRBUS a Brema su tutti i principali programmi civili e militari dell’industria aeronautica europea. Dott. Tommaso Ghidini è spesso invitato come docente in diverse università europee e ha ricevuto numerosi premi internazionali per importanti sviluppi industriali aerospaziali. Nel 2011 è stato nominato Arbitro dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il suo libro di saggistica Homo Caelestis è attualmente in ristampa per la terza volta.
RAB4
Nati come rock band, i RAB4 sono un quintetto super affiatato che ha affinato le sue doti in oltre dodici anni on the road, mentre i suoi componenti hanno calcato tutti i palchi in Italia e all’estero (USA, UK, Egitto, Germania, Svizzera, Francia, Belgio, Olanda e Islanda) da oltre trent’anni, senza mai voltare le spalle al rock’n’roll, alla ricerca di un linguaggio personale e unico. Il loro repertorio è un misto di classici internazionali e originali. I RAB4 hanno pubblicato tre album, Folk’n’Roll, interamente prodotti dalla band tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012; Live in Parma (2019), con un po’ di aiuto della loro fidata sezione di fiati, “I Fiati Pesanti”, per una miscela di classici Stax/Volt; e Breakneck Ballads. Il loro nuovo album, A dream away, sarà presto disponibile. Il fondatore della band, Seba Pezzani, è traduttore letterario, scrittore e giornalista.
L’evento si svolge in lingua inglese presso il Planetarium di Artis – Amsterdam
10 maggio 2023 ore 20.00
Ingresso gratuito con prenotazione
Inglese
THE ITALIAN CULTURAL INSTITUTE IN AMSTERDAM
presents the conference-concert
ROCKING SPACE
by Tommaso Ghidini and Seba Pezzani
featuring RAB4
What if the Big Bang was a symphony of suave notes more than a deafening rumble? Hard to believe. But if life has surfaced from primordial soup, it may be a learned guess imagining that music, as we know and love it, has made its first steps coming out of that deafening jumble of cosmic clangs.
Otherwise, why should we even think of connecting ourselves with “alien” worlds and forms of life, using as our business card Golden Record, astrophysicist Carl Sagan’s gold-plated copper disk containing sounds and images selected to portray the diversity of life and culture on Earth and carried on board the Voyager spacecraft?
Because music – that is sound, in its purest essence – is a direct, universal language. We just need to air a piece of music in a room to see someone tap their foot or be emotionally dragged into each state of mind that music can induce. Music doesn’t need a vocabulary, unlike any other language.
On one hand, Tommaso Ghidini, Head of Mechanical Department at ESA – European Space Agency, is an extremely gifted speaker and a skilled scientist and nobody better than him can give new value to each space mission and give back to those missions such human qualities at risk of getting lost in the aseptic mists of scientific determinism.
On the other hand, RAB4, an Italian rock band with unique international flair and experience, is the perfect match to Ghidini’s renowned knowledge. Their leader Seba Pezzani, a writer and journalist in his own right, has always aimed at bringing race, class, culture and nationality walls down. “No borders” is his favorite slogan. Those rubbles are the stepping stone to universal creativity.
An amusing exchange between “professor” Ghidini and “average man” Pezzani (with his apparently trivial questions and his earthly thirst for knowledge and truth) will lead to an endearing confrontation between science and music, free flying on some globally famous musicians who have shown a specific interest in outer space – Pink Floyd, David Bowie, Byrds, among others – trying to find the underlying theme of the human quest in creativity and especially in music. Therefore, spacemen are seen as the ultimate explorers and musicians as the representatives of the basic investigation carried out by human beings on their own role within the universe.
This show-speech aims at being all but boring and at culturally enriching the audience, which will carry home an interstellar bag of good vibrations.
TOMMASO GHIDINI
Head of Mechanical Department at the European Space Agency. A born fan of space adventures and flying, he has obtained his Ph. D. from the University of Paderborn (Germany) in numerical and experimental Fracture Mechanics of Aerospace Structures. Before joining the Agency, he has worked for AIRBUS in Bremen on all major civil and military Programmes of the European aeronautical industry. Dr. Tommaso Ghidini is frequently invited as lecturer to different European Universities and has received a number of international awards for major aerospace industrial developments. In 2011, he was appointed Referee by the Italian Ministry for Education University and Research. His non-fiction book Homo Caelestis is currently being reprinted for the third time.
RAB4
Born as a rock band, RAB4 is a super tight quintet which honed its skills in over twelve years on the road, while its members all treaded stages in Italy as well as overseas (USA, UK, Egypt, Germany, Switzerland, France, Belgium, Holland, and Iceland) for over thirty years, never turning their backs to rock’n’roll, while looking for a personal, unique idiom. Their repertoire is a mixture of international classics and originals. RAB4 have published three albums, Folk’n’Roll, fully produced by the band between the end of 2011 and the beginning of 2012; Live in Parma (2019), with a little hand from their trusted horn section, “I Fiati Pesanti”, for a blend of Stax/Volt classics; and Breakneck Ballads. Their new album, A dream away, will soon be available. The band’s founder, Seba Pezzani, is a literary translator, writer and journalist.
The event will take place in English language at the Artis Planetarium in Amsterdam
Entrance is free with registration