L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam è felice di annunciare che il 30 maggio ospiterà l’artista italiano Alex Caminiti, il quale terrà un incontro sulle sinergie fra l’arte contemporanea e molti altri ambiti quali il design, la moda e l’architettura, dal titolo
“Arte contemporanea e Design. Come l’arte può incidere fortemente su tutto ciò che ci circonda. Il caso del Padiglione Italia della Biennale di Venezia”.
L’artista, che ha una consolidata fama nazionale e internazionale, di cui di seguito si potrà trovare una breve presentazione, parlerà inoltre del caso del Padiglione Italia della Biennale di Venezia, cancellato nel 1999 e mai più ricostruito, sul quale l’artista ha elaborato una proposta di progetto, dal titolo “Opera orbitale madre”.
Presentazione
Nato a Messina nel 1977, dove vive e lavora. Autodidatta, inizia la sua attività artistica nel 2000 e nel corso di questi anni presenta molte mostre personali e partecipa a varie prestigiose collettive in Italia, Brasile, Perù, Cile, Nuova Zelanda, Cina, Romania, Grecia, Germania, USA e Serbia. Tra queste ricordiamo: nel 2019 la partecipazione alla Biennale di Curitiba (Brasile) e nella mostra “Percorsi dell’arte contemporanea italiana verso il nuovo millennio” ad Hanoi (Vietnam) e nel 2015 la partecipazione alla Biennale del FindelMundo in Valparaiso (Cile); nel 2014 “Punti di rottura” al Museo arte contemporanea, di Beijing (China) e “Mare motus”, al Museo di Arte Contemporanea, Eolie. Nel 2010 “Azione” Museo Arte Contemporanea di Bucarest (Romania). Le personali: “Love” alla Fabbrica del Vapore, Milano (2018); nel 2017 “Moto uniformemente accelerato” all’ICPNA e “Orbitali” all’Istituto Italiano di Cultura a Lima (Perù); “Da un’isola all’altra” alla Kaan Zamaan Gallery, Kerikeri (Nuova Zelanda). Nel 2013 “Punti di rottura” al Maschio Angioino di Napoli. Sue opere sono in varie collezioni private in Italia e all’estero e sue sculture sono in spazi pubblici in Italia e all’estero.
Prenotazione non più disponibile