SEGNI URBANI con Ginevra Russo
Tre appuntamenti della durata di circa due ore alla scoperta di graffiti e street art, con focus sulla scena italiana e olandese.
Obiettivi del corso:
• Esplorare le origini e lo sviluppo della street art e dei graffiti;
• Approfondire la scena artistica italiana: artisti, città, temi;
• Conoscere Amsterdam come punto di riferimento internazionale
per la street art e i graffiti;
• Esplorare l’arte nello spazio pubblico attraverso due visite guidate;
• Riflettere sull’impatto culturale e sociale dei graffiti e della street art.
Struttura del Corso:
• Venerdì 6 giugno, 15:00
Introduzione alla Street Art e ai Graffiti (in aula) + visita guidata al Muro di Keith Haring
• Venerdì 27 giugno, 15:00
La Scena Italiana: artisti, città, visioni (lezione in aula)
• Venerdì 4 luglio, 15:00
Visita guidata STRAAT Museum e NDSM Werf (uscita finale con attività)
Lingua:
Il corso e le visite guidate si svolgeranno in italiano.
Prezzo:
Il corso ha un prezzo di € 75,00 (il prezzo comprende un biglietto di ingresso allo STRAAT MUSEUM).
Prezzo ridotto per soci e corsisti dell’Istituto € 67,50.
Info e iscrizioni:
Per le iscrizioni utilizzare questo modulo oppure inviare una mail a corsilingua.iicamsterdam@esteri.it.
Dopo aver compilato il modulo si riceverà una fattura per finalizzare l’iscrizione.
Biografia della docente:
Ginevra è una consulente d’arte che risiede ad Amsterdam, con una solida formazione in Storia dell’Arte.
Specializzata in street art e arte contemporanea emergente, ha sviluppato importanti connessioni all’interno della scena creativa, collaborando con artisti, gallerie e curatori.
Dal 2023 guida e progetta tour dedicati all’arte contemporanea con Alltournative, offrendo esperienze curate presso lo STRAAT Museum, nell’area NDSM e nel centro città — poli riconosciuti per la street art e l’innovazione.
Tra le sue collaborazioni figurano gallerie come Vroom & Varossieau ad Amsterdam e Senesi Contemporanea a Londra.
L’expertise di Ginevra risiede nella curatela di progetti site-specific che dialogano profondamente con il contesto, trasformando la percezione dello spazio.