Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Her Majesty the Viol Viaggio nel tempo e nei luoghi della Viola da Gamba / A journey through time and the places of the Viol

locandina_viola_3 (002)

L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam è lieto di presentare:

Mercoledì 30 aprile 2025, ore 20.00
Keizersgrachtkerk – Keizersgracht 566 Amsterdam

Her Majesty the Viol
Viaggio nel tempo e nei luoghi della Viola da Gamba / A journey through time and the places of the Viol

Con Amalia Ottone, Margo Fontijne e Marco Ottone, talentuosi musicisti che si esibiranno con viole da gamba di diverse dimensioni – soprano, tenore e basso – il concerto rappresenta un viaggio musicale che attraversa cinque paesi europei e tre secoli di storia, dal XVI al XVIII secolo.

Sin dal Rinascimento, la viola da gamba si è affermata come uno degli strumenti più iconici e raffinati delle corti reali e delle case nobiliari europee, apprezzata per la sua capacità unica di imitare la voce umana e per il suono profondo e avvolgente.

Il concerto guiderà il pubblico in un percorso che parte dalle origini italiane della viola da gamba, passando per l’Inghilterra, la Francia, la Germania e i Paesi Bassi, esplorando le peculiarità culturali e musicali di ciascun luogo.

Il programma include opere di compositori come Ortiz, Coperario, Ruffo, Schenck, Abel, Forqueray, Marais e Sainte-Colombe, che hanno scritto per la viola da gamba, contribuendo a costruire il repertorio che ha reso celebre questo strumento nelle corti aristocratiche di tutta Europa.

Le composizioni, spesso pensate per esecuzioni d’ensemble, testimoniano la straordinaria versatilità dello strumento, capace di adattarsi a stili e gusti diversi. Il concerto racconta come la viola da gamba divenne il simbolo del raffinato intrattenimento aristocratico, come immortalato in dipinti come The Allegory of Hearing di Jan Brueghel il Vecchio e David Leeuw en Cornelia Hooft met hun kinderen di Abraham van den Tempel, dove la musica da consort con viole da gamba era al centro delle serate musicali nobiliari.

Un omaggio speciale sarà dedicato alla Francia di Luigi XIV, dove la viola da gamba raggiunse il massimo splendore, diventando strumento di gran moda nelle corti del Re Sole e influenzando le pratiche musicali di tutta Europa.

Il concerto “Her Majesty the Viol” è un’occasione unica per immergersi nella storia e nella bellezza di oltre tre secoli di musica. Grazie alla maestria dei musicisti e all’atmosfera suggestiva della Keizersgrachtkerk di Amsterdam, il pubblico sarà trasportato in un viaggio musicale e culturale senza tempo.

Amalia Ottone inizia a suonare la viola da gamba all’età di cinque anni sotto la guida del M° Claudia Pasetto al Conservatorio O. Respighi di Latina; presso lo stesso conservatorio ha conseguito il diploma di triennio sotto la guida di Gianni La Marca e Noelia Reverte. Attualmente studia presso il Conservatorio Di Musica E.F. Dall’Abaco di Verona con il M° Claudia Pasetto.
Ha partecipato alle masterclass tenute dai maestri Paolo Pandolfo, Paolo Biordi, Vittorio Ghielmi, Pere Ros, Arianne Maurette, Lucile Boulanger e Teodoro Baù.
Nel 2020 è arrivata finalista al concorso internazionale di Viola da Gamba “Gianni Bergamo” tenutosi al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Dal 2023 è violista dell’Enea Barock Orchestra.

 Margo Fontijne (Amsterdam) ha studiato viola da gamba con Anneke Pols e Wieland Kuijken e ha frequentato delle masterclass con Jordi Savall, Alison Crum, Laurence Dreyfuss e Sophie Watillon. Ha completato il percorso di studio con l’esame di stato – negli stessi anni ha completato uno studio in Scienze pedagogiche presso l’Universiteit van Amsterdam. Esibendosi con viole da gamba e vielle, ha decenni di esperienza in esecuzioni storicamente informate con repertori dal tardo Medioevo alla fine del XVIII secolo, in particolare come musicista d’insieme e accompagnatrice. La sua appartenenza (dal 2001, come co-fondatore) all’Ensemble Corona con sede ad Amsterdam dimostra la sua affinità e competenza per la musica antica (XV-XVI secolo), ma sovente  le piace anche suonare repertori fino al tardo barocco, sia musica da camera che cantate del XVII e XVIII secolo. Da diversi anni si unisce felicemente al gruppo teatrale Theatre Kwast come musicista teatrale solista nei loro progetti con opere teatrali olandesi del XVII e XVIII secolo, con musica storica dedicata; in particolare nelle famose esibizioni annuali di “Gijsbrecht van Aemstel”.
Margo Fontijne insegna viola da gamba ad Amsterdam privatamente ad un cospicuo gruppo di amatori e professionisti.

www.margofontijne.nl

 Marco Ottone, laureato in Biologia, musicista e liutaio si dedica da anni alla musica antica e alla costruzione dei relativi strumenti ad arco. Si è diplomato in viola da gamba sotto la guida dei maestri Pasetto, La Marca e Reverte presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina. Ha partecipato alle Masterclass di viola da gamba dei maestri Wieland Kuijken, Pere Ros, Juan Manuel Quintana e Paolo Pandolfo. Ha suonato in varie formazioni nei festival dedicati alla musica antica in Italia e in Europa tra cui Festival internazionale di mezza estate, Campus Internazionale di Musica, Unione Musicale Torino, Fondi Music Festival, Echi Lontani, Barocco Europeo, Vallinmusica, Stagione Concertistica del Palladium, Societè Francaise de Viole De Gambe, Sponz Fest, Barocco Festival di Brindisi, Società Aquilana Concerti B. Barattelli, Seviqc Brežice. Con il trio Guerra Amorosa ha suonato in diretta per la Rai nel programma di Radio 3 Suite. Ha inciso per Baryton e Da Vinci Classic. Collabora stabilmente con formazioni vocali e strumentali tra cui: Guerra Amorosa: Trii di Haydn per Baryton, Sonate di Scarlatti (trascrizione per trio) La Pellegrina: Musica strumentale del ‘600 e del ‘700 ContrArco Consort: Canti e balli del Rinascimento Italiano e Spagnolo. Insieme Strumentale di Roma: Musica strumentale del ‘700

Ingresso gratuito con prenotazione online.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam