XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
“L’Italiano al Cinema e l’Italiano nel Cinema”
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Giovedì 19 ottobre 2017 – ore 20.00 presso NATLAB – Eindhoven
L’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi in collaborazione con il Centro Cinematografico NATLAB di Eindhoven propone:
“Matrimonio all’italiana” (1964)
Regia : Vittorio De Sica
Attori: Sophia Loren, Marcello Mastroianni
Tratto dall’opera teatrale di Eduardo De Filippo “ Filumena Marturano”
«Filumena Marturano, da cui è stato tratto il film, è l’opera più alta di quel grande commediografo che è Eduardo. La commedia resta quello che è: il maggiore testo napoletano, il film è un buon film: a Eduardo credo non sia piaciuto (…). Del resto anche a lui direttamente lo avevo detto: portare un testo dalle tavole del palcoscenico allo schermo significa rompere le tre unità di tempo, luogo e azione. “Non vorrei deluderti”, gli dissi.(…) . Mi spiace solo che l’Oscar recentissimo di Ieri, oggi, domani, abbia impedito a Sophia di prendere l’Oscar per la migliore recitazione; perchè quella di Sophia in Matrimonio all’italiana è la sua migliore interpretazione, di un livello altissimo». [ da Domande a Vittorio De Sica per un « Un mondo nuovo», Giulio Mazzocchi, in «L’Europa Letteraria», maggio 1965].
Marcello Mastroianni interpreta Domenico Soriano e Sophia Loren interpreta Filumena Marturano: una storia di sentimenti forti, eterni, – quello della paternità incarnato da Domenico e quello della maternità incarnato da Filumena, – ambientata in una Napoli proiezione del modo indistinguibile di fare cinema di Vittorio De Sica, autore insuperabile nel portare commozione, sorriso e sogno nel grande schermo.
(Carmela Callea)
Film facente parte di una Retrospettiva curata dall’Istituto Luce -Cinecittà
Ringraziamenti a
e alla SURFILM SRL
Maggiori informazioni e prenotazioni
Prenotazione non più disponibile