Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. “L’Italiano al Cinema e l’Italiano nel Cinema”

  XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

“L’Italiano al Cinema e l’Italiano nel Cinema”

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’Italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea, che la rete culturale e diplomatica del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza ogni anno, nella terza settimana di ottobre, intorno a un tema che viene declinato tramite la realizzazione di conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori e personalità.

Nata nel 2001 da un’intesa tra il Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana si è sviluppata di edizione in edizione, coinvolgendo, oltre agli Istituti Italiani di Cultura, anche Ambasciate e Consolati.
La XVII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, realizzata dal 16 al 22 ottobre 2017 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è dedicata al legame tra la Lingua Italiana e il Cinema nei suoi diversi aspetti e fasi storiche, come recita il titolo “L’Italiano al Cinema e l’Italiano nel Cinema”.
L’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi propone dieci Cortometraggi grazie alla concessione del Centro Nazionale del Cortometraggio (Italian Short Film Center), sette film, di cui tre “Le ragazze di piazza di Spagna” di Luciano Emmer, “Matrimonio all’Italiana” di Vittorio De Sica, “Mimì metallurgico ferito nell’onore” di Lina Wertmüller, fanno parte di una Retrospettiva coniata grazie alla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Luce Cinecittà.

Intraprenderemo un percorso nella lingua e nella società del Bel Paese con la visione di opere cinematografiche attraverso le quali riflettere sugli stretti legami che intercorrono tra la Lingua Italiana e il Cinema e delle loro vicendevoli influenze.

logo settimana

Unità nazionale e Unità linguistica

Divisa per secoli in molti stati, nel 1861 l’Italia giunge all’unità nazionale completata nel 1871 con l’annessione dei territori sin allora governati dallo Stato pontificio.

L’unità nazionale fu preparata e preceduta da quella della letteratura: le opere scritte in Italiano da Dante, da Petrarca, da Machiavelli, da Leopardi costituirono una identità culturale unitaria che valicava le frontiere tra i diversi stati esistenti nella penisola italica prima dell’unificazione.

L’Italia unita dovette sin da subito affrontare il problema della divisione linguistica: solo una minoranza colta parlava l’Italiano, la maggior parte degli abitanti della penisola, essendo analfabeti, parlavano varietà dialettali che si differenziavano a seconda della regione di provenienza.
Il processo di unificazione linguistica è stato molto lungo e non semplice, esso fu favorito non solo dalla intensificazione della alfabetizzazione e della scolarizzazione attuata dai governi italiani che si sono susseguiti nei vari decenni, ma anche da fenomeni sociali, quali le migrazioni da sud a nord della Penisola, dalla campagna alla città, e il servizio militare. Ma è grazie alla stampa e, in tempi più recenti, alla Radio ed alla Televisione che il processo di alfabetizzazione diviene capillare generando, tuttavia, gli Italiani regionali come conseguenza della italianizzazione dei dialetti.
Prima della Televisione, dall’avvento del sonoro fino ai primi decenni del secondo dopoguerra, anche il Cinema ha contribuito ad insegnare l’Italiano agli Italiani, sebbene nel secondo dopoguerra per buona parte sia stato caratterizzato da film linguisticamente a forte componente dialettale o riproducente gli Italiani regionali, varietà queste ultime accanto alle quali attualmente si sono aggiunte quelle parlate dai nuovi immigrati.

Carmela Callea

Direttore

PROGRAMMA

 

 mimiLunedì 16 ottobre 2017 ore 20.30 presso LAB 111

Arie Biemondstraat 111, 1054 PD Amsterdam

’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi in collaborazione con Italian Cineclub Amsterdam e LAB111 propongono

“Mimì metallurgico ferito nell’onore” ( 1972)

Regia: Lina Wertmüller

Attori: Giancarlo Giannini, Mariangela Melato

“Mimì metallurgico ferito nell’onore” (1972), regia di Lina Wertmüller, con Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Luigi Diberti, Turi Ferro, Agostina Belli.

Un film aggressivo, urlato, irridente, i cui personaggi sono estremamente vitali e creati dall’autore attraverso una commistione tra sentimenti e componenti sociologiche ed ideologiche.

Tramite il protagonista maschile, Mimì, operaio siciliano che, licenziato, lascia la Sicilia per tentare l’avventura proletaria nella Torino industriale degli anni settanta, fallita sin dall’inizio e seguita dal suo rientro nell’isola, e la protagonista femminile, Fiore, un’operaia di sinistra dalla quale Mimì avrà un figlio, la regista porta sul grande schermo una commedia grottesca incentrata sulla quasi impossibilità di sormontare i condizionamenti ancestrali.

(Carmela Callea)

Film facente parte di una Retrospettiva curata dall’Istituto Luce -Cinecittà

Ringraziamenti alla Minerva Pictures

 Maggiori informazioni

 

 

 

 

  pane e tulipani bread tulips 18077 movieposter.196Martedì 17 ottobre 2017 – ore 19.00 presso Teatro Branoul a L’Aja

L’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera nei Paesi Bassi e l’Ambasciata d’Italia a L’Aja propone:

Pane e Tulipani”

Regia: Silvio Soldini

Attori : Licia Maglietta, Bruno Ganz

Durante un viaggio in autobus, una casalinga viene dimenticata dal marito in un autogrill. Decide di far ritorno a casa con un passaggio in auto, ma il viaggio le dà l’occasione per una fuga improvvisata verso Venezia dove una nuova vita comincerà per lei. 

Maggiori informazioni

 

 

 

 

 

 

 

  scallaMartedì 17 ottobre 2017 – ore 20.00 presso IIC Amsterdam

Scialla! ( 2011)

Regia: Francesco Bruni

Attori: Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Scicchitano, Vinicio Marchioni.

SCIALLA! (STAI SERENO):

Il film Scialla! (Stai sereno) racconta di Luca, un quindicenne romano, irrequieto, cresciuto senza un padre e inconsciamente alla ricerca di una guida, e di Bruno, un professore senza figli che ha lasciato l’insegnamento per rifugiarsi nell’apatia delle lezioni private. Bruno non è mai stato una guida neppure per se stesso ma la sua flemmatica quotidianità subisce un’improvvisa accelerazione quando l’uomo scopre che Luca è suo figlio. L’alunno ribelle ed il professore malinconico si trovano costretti ad una convivenza forzata che apre a ciascuno la misteriosa esistenza dell’altro.

 Maggiori Informazioni

 

 

 

 

 

 

 1200kmMercoledì 18 ottobre 2017 – presso IIC Amsterdam

Ore 18.00

Proiezione del Film documentario

“1200 Km di bellezza”

Regia: Italo Moscati regista, critico e scrittore.

Prodotto da Luce Cinecittà.

Viaggio metaforico e insieme concreto, dal Sud al Nord dell’Italia, attraversando regioni tra di loro diverse ma in egual misura di estrema bellezza, ricche di arte poesia musica e tradizioni popolari. Il film documentario è stato realizzato sulla base di documenti tratti direttamente dal repertorio e dalle fotografie dell’Istituto Luce integrate con i testi ispirati dai diari scritti durante i loro viaggi in Italia da grandi viaggiatori, italiani e non, quali Stendhal, Goethe, Mark Twain, Nietzsche, Mary Schelley, Bernhard Berenson, Giovanni Comisso, Dino Buzzati, Carlo Emilio Gadda.

Maggiori informazioni

 

 

 

 

   Pausa: Rinfresco

 

 

 ragazzespagnaMercoledì 18 ottobre 2017 – presso IIC AmsterdamOre 20.00

Le ragazze di Piazza di Spagna” (1952)

Regia: Luciano Emmer

Attori: Lucia Bosè, Marcello Mastroianni

Le ragazze di Piazza di Spagna (Italia, 1952), regia di Luciano Emmer con Lucia Bosé, Cosetta Greco, Liliana Bonfatti, Ave Ninchi, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori e Eduardo De Filippo.

Mistione tra Realismo e Commedia, il cosiddetto “Neorealismo Rosa’’, il film, tramite lo scrittore Giorgio Bassani, voce narrante nel film, racconta la vita quotidiana, intrisa di vicende sentimentali, ora tristi ora liete, di tre ragazze della periferia romana, Marisa, Elena e Lucia, impiegate come sarte in una sartoria di Piazza di Spagna.

Film facente parte di una Retrospettiva curata dall’Istituto Luce -Cinecittà

Maggiori informazioni

 

Ringraziamenti alla COMPASS FILM SRL

 

 

 

 

 

  matrimonio allitaliana poster 1Giovedì 19 ottobre 2017 – ore 20.00 presso NATLAB – Eindhoven

L’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi in collaborazione con il Centro Cinematografico NATLAB di Eindhoven propone :

“Matrimonio all’italiana” (1964)

Regia: Vittorio De Sica

Attori: Sophia Loren, Marcello Mastroianni

Tratto dall’opera teatrale di Eduardo De Filippo “ Filumena Marturano”

«Filumena Marturano, da cui è stato tratto il film, è l’opera più alta di quel grande commediografo che è Eduardo. La commedia resta quello che è: il maggiore testo napoletano, il film è un buon film: a Eduardo credo non sia piaciuto (…). Del resto anche a lui direttamente lo avevo detto: portare un testo dalle tavole del palcoscenico allo schermo significa rompere le tre unità di tempo, luogo e azione. “Non vorrei deluderti”, gli dissi.(…) . Mi spiace solo che l’Oscar recentissimo di Ieri, oggi, domani, abbia impedito a Sophia di prendere l’Oscar per la migliore recitazione; perchè quella di Sophia in Matrimonio all’italiana è la sua migliore interpretazione, di un livello altissimo». [ da Domande a Vittorio De Sica per un « Un mondo nuovo», Giulio Mazzocchi, in «L’Europa Letteraria», maggio 1965].

Marcello Mastroianni interpreta Domenico Soriano e Sophia Loren interpreta Filumena Marturano: una storia di sentimenti forti, eterni, – quello della paternità incarnato da Domenico e quello della maternità incarnato da Filumena, – ambientata in una Napoli proiezione del modo indistinguibile di fare cinema di Vittorio De Sica, autore insuperabile nel portare commozione, sorriso e sogno nel grande schermo.

Film facente parte di una Retrospettiva curata dall’Istituto Luce -Cinecittà

Ringraziamenti alla SURF FILM SRL

Maggiori informazioni

 

 vicereGiovedì 19 ottobre 2017 – ore 20.00 presso IIC Amsterdam

I Vicerè ( 2007)

Regia: Roberto Faenza

Tratto dal Romanzo “Viceré” di Federico De Roberto

( attenzione il titolo del Film ha la “– e” finale con accento grave, mentre nel romanzo la “-e” finale ha l’accento corretto ossia acuto)

Attori: Alessandro Preziosi, Lando Buzzanca, Cristiana Capotondi, Guido Caprino, Lucia Bosè.

 I VICERE

Sicilia, metà dell’Ottocento. La dominazione borbonica sta per terminare e con essa tutto un mondo è in dissoluzione e deve fare i conti con l’imminente nascita dello Stato italiano. Consalvo, ultimo erede degli Uzeda, la famiglia dei Vicerè di Spagna, dalle esequie della zia Teresa all’età adulta è testimone e protagonista della perpetua guerra della sua casata nella corsa al potere e alla ricchezza. E per raggiungere il loro scopo, i componenti della famiglia, ognuno con la sua complessa personalità, non esitano a mettere in atto intrighi, lotte e misteri. Primo fra tutti il principe Giacomo, padre di Consalvo, un uomo superstizioso e tirannico interessato più al patrimonio familiare che all’amore per i propri cari.

Maggiori informazioni

 

 cortiVenerdì 20 ottobre 2017 – ore : 20.00 presso sede Patronato ACLI Olanda – Utrecht

Retrospettiva di corti “10 Corti in giro per il Mondo”

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con ACLI Olanda propone due appuntamenti per proiettare una Retrospettiva di dieci cortometraggi italiani realizzati negli ultimi anni, messi a disposizione dal Centro Nazionale del Cortometraggio (Italian Short Film Center)in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La selezione va dalla commedia al dramma, al documentario, una sorta di panoramica della produzione breve contemporanea.

Primo appuntamento – Proiezione di cinque cortometraggi :
1. Buffet, di Alessandro D’Ambrosi, Santa de Santis, 2016, 18’
2. L’ultima Orazione, di Gustav Baldassini, 2016, 16’
3. Black Comedy, di Luigi Pane, 2015, 15’
4. Agata, di Giacomo Boeri, 2016, 15’
5. L’Ultima Nicchia, di Chiara Nano, 2016, 26’

Maggiori informazioni

Ringraziamenti al Centro Nazionale Cortometraggio

 

 cnc logo02Venerdì 27 ottobre 2017 – ore: 20.00 presso sede Patronato ACLI Olanda -Utrecht 

Retrospettiva di corti “10 Corti in giro per il Mondo”

Secondo appuntamento – Proiezione di cinque cortometraggi:
1. Gibberish, di Nathalie Biancheri, 2016, 12’
2. Estinguersi, di Giulio Rocca, 2015, 13’
3. Rosa, di Vincenzo Caricari, 2016, 25’
4. Amira, di Luca Lepone, 2016, 9’
5. La Viaggiatrice, di Davide Vigore, 2016, 15’

Maggiori informazioni

 

logo iic luce

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

BewarenBewaren

Bewaren

Bewaren

BewarenBewaren

BewarenBewaren

Bewaren

Bewaren

BewarenBewaren

BewarenBewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

Bewaren

BewarenBewaren

Bewaren

Bewaren

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Amsterdam