La Giornata della ricerca (Onderzoeksdag) del Werkgroep Italië Studies si terrà giovedì 5 ottobre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam.
Durante la Giornata della ricerca saranno conferiti anche quest’anno due premi: quello per la migliore ricerca (Onderzoeksprijs) che quest’anno verrà attribuito nuovamente alla Lingua e Letteratura nonché il premio per la migliore traduzione “Nella Voss-Del Mar”.
Entrata libera
I partecipanti devono registrarsi via e-mail all’indirizzo italiestudies@gmail.com entro il 3 ottobre, ore 17.00.
Programma
ore 15.00 Discorsi di apertura
Paola Cordone, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura
Maria Forcellino, presidente del Werkgroep Italië Studies
Claudio Di Felice, membro del comitato organizzatore
ore 15.20 Ricerche nominate
Eleonora Sciubba, Tilburg University (Virginia Calabria, KU Leuven)
“Adesso m’incazzo!”: Parolacce come risorse per gestire emozioni negative in interazione
Alessandro Greco, UGent/ULiège (Linda Badan, UGent, Claudia Crocco, UGent)
Il plurilinguismo del docente d’italiano L2/LS
Irene Cenni, Università di Gent
“Risposte aziendali alle recensioni positive online: Lavoro di facciata su TripAdvisor”
Lies Verbaere, Università di Gent/Università di Pavia
“Nacqui sotto riti barbari: ma di barbaro cuore però non fui”: Conversione dall’Islam al Cattolicesimo nella commedia italiana del primo periodo moderno
Cristiano Amendola, Universiteit Leiden
Bartolomeo Miniatore e l’Umanesimo volgare. Con edizione critica del “Formulario di esordi ed epistole missive e responsive per Giacomo Bolognini”
Silvia Terenghi, Universiteit Utrecht
Il progetto ERC Microcontact: un caso di studio
ore 16.30 Conferenza di Rens Tacoma, Tirza Vis e Janis Oomen (Universiteit Leiden)
Dying Greek in Rome?
ore 17.10 Consegna Premi
Premio di ricerca per letteratura e linguistica e Premio di traduzione Nella Voss-Del Mar
ore 17.30 Chiusura e aperitivo
Prenotazione non più disponibile