Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Welfare per Sognatori. Incontro e spettacolo teatrale a cura de Le Compagnie Malviste

Welfare per Sognatori

Incontro e spettacolo teatrale dedicato al tema

“Chi si prende cura delle persone che danno cura?”

18 aprile 2023 15.30 – 17.30

Istituto Italiano di Cultura

Keizersgracht 564, Amsterdam

Ingresso gratuito su prenotazione

(Incontro in italiano con traduzione in olandese)

(Spettacolo in inglese)

“Le Compagnie Malviste”, in collaborazione con IIC Amsterdam, propone un dialogo oltre il confine. Welfare per Sognatori è un testo pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Mimesis che racconta la ricerca e la valutazione di diversi progetti realizzati nelle periferie milanesi con soggetti anziani.
La ricerca condotta dal professor Matteo Moscatelli del dipartimento di sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano indaga il rapporto tra arte, cultura e salute nell’età anziana.

L’Italia è il paese al primo posto in Europa con più anziani e al secondo posto nel mondo dopo il Giappone. Nel bel Paese la vita si allunga e purtroppo anche le fragilità come le demenze e malattie similari avanzano velocemente. In questo scenario quale ruolo hanno l’arte e cultura?

Vi invitiamo ad un incontro/confronto tra le realtà italiane e quelle dei Paesi Bassi che operano attraverso arte e cultura come strumenti per la cura della persona.

Gli interventi:

L’incontro, moderato da Francesca Falqui, seguiranno testimonianze di artisti, progettisti e ricercatori italiani e olandesi:
Alessandro Manzella, direttore artistico (Le Compagnie Malviste)
Alvise Campostrini, drammaturgo e consulente autobiografico (Le Compagnie Malviste)
Matteo Moscatelli, professore di sociologia dell’Università Cattolica di Milano
Andrew Greenwood, il fondatore di Switch2move
Margot Hoiting, direttrice, Philip Curtis, direttore artistico di Embrace Nederland
Peter de Boer, dell’associazione Fort van de Verbeelding.

Alle 15:30 “Le Compagnie Malviste” di Milano racconta alcune esperienze che vedono gli anziani protagonisti in progetti artistici diventando essi stessi arte e cultura da vedere e da fare.

Il dibattito si terrà in Italiano con traduzione in olandese

Al termine alle 16.30 seguirà lo spettacolo teatrale dal titolo

Il Manto, L’arte della Cura

Lo spettacolo si terrà in inglese

Si tratta di una performance teatrale ideata e prodotta da Le Compagnie Malviste che si interroga sull’arte della cura in cui il manto rappresenta la figura del caregiver.

Il titolo dello spettacolo si ispira ad un’opera pittorica di Piero della Francesca la Madonna del manto.
La drammaturgia e le coreografie sono il frutto di un laboratorio di teatro sociale e di comunità per e con un gruppo di persone adulte, anziane e fragili, che si è svolto presso alcuni quartieri nel nord-ovest di Milano. La performance vuole promuovere una partecipazione attiva e creativa anche delle persone più svantaggiate e fragili, che altrimenti rischierebbero di rimanere ai margini della società. Lo spettacolo racconta la dura vita del caregiver e porta lo spettatore a riflettere sulla questione: “Chi si prende cura delle persone che danno cura?”

Le musiche composte ed eseguite dal Maestro Gian Pietro Marazza, le danze di Letizia Dradi

La performance ha debuttato a Firenze in Piazza Santissima Annunziata e a Milano presso alcuni istituti scolastici.

L’evento è gratuito, ma si richiede la prenotazione.

per maggiori informazioni sulla compagnia:
sito: www.lecompagniemalviste.org

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Amsterdam