L’ingresso è libero ma una
prenotazione è gradita. Programma dettagliato e formulario di prenotazione
all’indirizzo:
http://www.italianprofessionals.net/programma-simposio-su-matera/
I Sassi di Matera, Patrimonio UNESCO dell’Umanità dal 1993, sono arrivati a noi e alla nostra attenzione dopo un secolare e travagliato cammino storico.
Matera è Capitale Europea della Cultura 2019. Quale via di sviluppo ci dice di prendere, Matera? Per quale destinazione? Cosa ci raccomanda di conservare? Cosa ci chiede invece di modernizzare? E in che modo?
A queste ed altre domande cercheremo di rispondere durante l’incontro a tema:
Tradizione e innovazione assieme per uno sviluppo umano e sostenibile: cibo, habitat, tecnica – il contributo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Hilton Hotel, Apollolaan 138 Amsterdam – 8 giugno 2019 ore 14:00 in punto
Noi condivideremo lo stupore di aver ereditato una città unica al mondo, Matera, e una regione ancor sì bella che ci ricongiunge oggi con la bellezza innata della nostra stessa anima: la Basilicata. Sarà un’opportunità di riflessione collettiva.
Gli illustri relatori e interlocutori dell’incontro saranno:
Dr Vincenzo Toscani, Italian Professionals Netherlands
Prof. Ettore Bove, Università della Basilicata
Arch. Marilena Tralli, Accademia Italiana della Cucina
Prof. Carmela Biscaglia, Deputazione di Storia Patria della Lucania
Leo Giannotti – Accademia Italiana della Cucina e Italian Professionals Netherlands
L’ingresso è libero ma una
prenotazione è gradita. Programma dettagliato e formulario di prenotazione
all’indirizzo:
http://www.italianprofessionals.net/programma-simposio-su-matera/