Seconda Edizione della Settimana della Cucina Italiana del Mondo
L’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi e il Suo Direttore Carmela Callea hanno il piacere di invitare ai seguenti eventi
Lunedì 20 novembre 2017 – Hotel Hilton, Amsterdam ore 18.00
Inaugurazione della mostra: Un Caravaggio di Campagna Omaggio a Virgilio Forni
In presenza del curatore Giorgio Forni
Collezione di nature morte, oli su tela e cartone di frutta e verdure, di cacciagione, databili tra gli anni trenta e settanta del secolo scorso dipinti da Virgilio Forni un singolare artista autodidatta, nato nel pavese nel 1888, la cui esperienza artistica inizia quasi per caso grazie all’amicizia nata con gli artisti Scanavino, Dova , Fontana, Sassu, Fabbri, Carrà e molti altri protagonisti dell’Arte italiana del Novecento.
La collezione appartiene alla Fondazione Sartirana Arte
Maggiori informazioni e prenotazioni
Mercoledì 22 novembre 2017 – Keizersgracht 564 Amsterdam, ore 20.00
Serate pirandelliane: Una novella al mese
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello
Letture sceniche tratte da Novelle per un anno
Un invito a Tavola
Natale sul Reno
e
Sogno di Natale
A cura di Silvia Terribili
Ingresso gratuito su prenotazione
Giovedì 23 novembre 2017 – IIC Amsterdam, Keizersgracht 564 Amsterdam ore 20.00
Proiezione del film “Vinodentro” di Ferdinando Vicentini Orgnani
2013, 106’, Italia,drammatico
Cast: Vincenzo Amato, Giovanna Mezzogiorno, Pietro Sermonti, Lambert Wilson, Daniela Virgilio, Erica Blanc, Gioele Dix, Gianmaria Martini
Premi e festival:
Festival du Cinema Italien de Bastia 2017: Panorama
Viva il Cinema! Journées du film italien à Tours 2016
Miami International Film Festival 2015: Culinary Cinema
Lavazza Italian Film Festival 2014
Mostra Internacional de Cinema 2014: Perspectiva Internacional
Noir In Festival 2013: In Concorso
Per Giovanni Cuttin tutto comincia con il primo sorso di vino della sua vita. Da quel momento in poi, la sua natura si trasforma. In tre soli anni, da timido impiegato di banca e marito fedele diventa direttore, tombeur de femmes e il più riverito e stimato esperto di vino in Italia. L’unico evento che il “Professore”, con il suo accento straniero e i suoi penetranti occhi blu, non gli aveva predetto era che presto sarebbe stato accusato dell’omicidio di sua moglie Adele. Possibile che sia anche un assassino? E se Giovanni, come Faust, avesse incontrato una forza diabolica con il potere di cambiare le coordinate della sua vita, rendendola del tutto speciale, presentandogli poi l’inevitabile conto da pagare?
Venerdì 24 novembre 2017 – IIC Amsterdam, Keizersgracht 564 Amsterdam ore 19.00
“Turismo Letterario: viaggio in Italia attraverso le case ove hanno dimorato illustri scrittrici e scrittori italiani.”
La Casa di Pellegrino Artusi a Forlimpopoli.
Eccezionalmente, la Presentazione sarà di venerdì anziché di giovedì come di consueto.
A cura della prof.ssa Giovanna Frosini, Accademica della Crusca, docente di Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena.
Moderatori: Gandolfo Cascio, Professore di Letteratura Italiana presso l’Università di Utrecht e Carmela Callea Direttore
Casa Artusi di Forlimpopoli rappresenta un esempio di recupero e rinnovamento della tradizione, e insieme di apertura a nuove prospettive in continua evoluzione. Nel nome e nel segno di Pellegrino Artusi, fondatore della moderna cucina italiana e straordinario unificatore della lingua della gastronomia, Casa Artusi promuove la ricerca e la pratica della cucina, senza dimenticare chi — come Marietta Sabatini — accompagnò quella straordinaria avventura che trovò spazio nelle pagine della Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene.
Prenotazione non più disponibile