Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rare but not alone: EMA activities on medicines for rare diseases Conferenza a cura di Laura Fregonese e Elizabeth Vroom

EMA (003)

L’Ambasciata d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi vi invita all’ultimo di una serie di incontri dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA):

 

Rare but not alone: EMA activities on medicines for rare diseases

presentato da Laura Fregonese, EMA, e Elizabeth Vroom, Presidente World Duchenne Organisation

 

Mercoledì 8 maggio 2024 alle ore 18.30 presso l’IIC Amsterdam

 

L’evento tratterà delle attività dell’EMA nel campo dei medicinali per combattere le malattie rare (farmaci orfani). Anche se singolarmente colpiscono meno di 5 persone su 10.000 in Europa, il numero delle malattie rare è molto grande e, considerate tutte insieme, colpiscono fino al 5,9% della popolazione. Diverse malattie rare causano disabilità a vita, spesso a partire dall’infanzia, richiedono interventi complessi inclusi trapianti, e riducono significativamente l’aspettativa di vita.

La conferenza esplorerà le iniziative adottate dall’Unione Europea e dall’EMA per favorire lo sviluppo dei farmaci orfani, gli ultimi progressi in questo settore, e le sfide e le esperienze dal lato dei pazienti in relazione al peso dell’assistenza, alla disabilità e all’assistenza sanitaria per le malattie rare.

L’evento si terrà in inglese. Accesso gratuito tramite prenotazione su questa pagina.

 

***

 

The Embassy of Italy in the Kingdom of the Netherlands invites you to the final in a series of talks by European Medicines Agency (EMA):

 

Rare but not alone: EMA activities on medicines for rare diseases

Presented by Laura Fregonese, EMA, and Elizabeth Vroom, Chair World Duchenne Organisation

 

Wednesday 8th May at 18:30 at the Italian Cultural Institute Amsterdam

 

The event will cover the activities of the EMA in the field of medicines to combat rare diseases (orphan medicines). While they singularly affect less than 5 in 10,000 people in Europe, the number of rare diseases is very large and taken all together they affect up to 5.9% of the population. Several rare diseases result in life-long disability, often starting in early childhood, require complex interventions including transplantation, and significantly reduce life expectancy.

The talk will explore the initiatives taken by the European Union and the EMA to foster the development of orphan medicines, the most recent advances in this area, and the challenges and experiences from the side of the patients in relation to the burden of care, disability, and health care for rare diseases.

The event will be held in English. Free access by reserving through this webpage.

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia a l'Aja, Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam
  • In collaborazione con: EMA