Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “Vivaldi e gli altri – venti compositori italiani” di Kees Vlaardingerbroek

Vivaldi
presentazione libro Vivaldi e gli altri - Vivaldi en de anderen

L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam
presenta

“Vivaldi en de anderen – twintig Italiaanse componisten” Vivaldi e gli altri – venti compositori italiani.
il nuovo libro di Kees Vlaardingerbroek, edito da Uitgeverij IJzer

Martedì 7 ottobre 2025, ore 20.00
Keizersgracht 564, Amsterdam

La presentazione del libro sarà moderata da Roland Fagel, storico, traduttore e grande conoscitore dell’Italia.

La presentazione includerà un breve intermezzo musicale con la soprano Channa Malkin accompagnata al liuto da Mike Fentross, che eseguiranno brani di Tarquinio Merula e Antonio Vivaldi.

Il musicologo e direttore artistico, Kees Vlaardingerbroek, autore del volume, racconta il proprio amore per venti compositori italiani scelti secondo un criterio del tutto personale: quelli che, nel corso della sua carriera, lo hanno maggiormente affascinato. Ne nasce un viaggio intimo e appassionato attraverso l’Italia, “terra promessa della musica”, che prende avvio nel XVI secolo con Giovanni Pierluigi da Palestrina e si conclude con Luciano Berio.  Il libro ripercorre la biografia di 20 compositori mettendo in luce episodi significativi e aneddoti curiosi: dalla più toccante ninna nanna mai scritta, alla vicenda di una compositrice anticonformista che, fuggita da Venezia, divenne protetta di Luigi XIV; dalla burrascosa famiglia di Antonio Vivaldi, vissuta ai margini della legalità, al destino di un grande maestro oggi dimenticato come Francesco Bartolomeo Conti. Non mancano pagine dedicate al complesso rapporto di amore e conflitto di Verdi con l’Opéra di Parigi, o ad alcuni lati oscuri dell’anima di Puccini, e molto altro ancora.

L’Autore

Kees Vlaardingerbroek è nato nel 1962 a Ermelo. Dal 2006 al 2023 ha lavorato come direttore artistico della prestigiosa NTR ZaterdagMatinee presso il Concertgebouw di Amsterdam. Grazie a lui, numerosi capolavori italiani dimenticati sono stati riscoperti e nuovamente eseguiti. Su suo invito, molti direttori, cantanti e musicisti italiani si sono esibiti nei Paesi Bassi. Oggi Vlaardingerbroek lavora a livello internazionale come pubblicista e consulente artistico. Inoltre, conta di completare nel 2025 la sua tesi di dottorato sui rivoluzionari Stichtelijke Gezangen del poeta e predicatore di Amsterdam Rutger Schutte (1708-1784).

Alla serata sarà presente anche Willem Desmense della casa editrice Uitgeverij IJzer e sarà possibile acquistare il libro e farselo autografare dall’autore.

L’incontro, ad ingresso libero,  si terrà in lingua olandese.

 

Prenota evento

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam