Sarà nostra ospite all’Università di Leiden, la scrittrice Helena Janeczek che con il suo ultimo romanzo “La ragazza con la Leica” è entrata nelle classifiche dei premi letterari più prestigiosi d’Italia, superando ogni aspettativa e lasciando dietro sé tutti gli altri concorrenti.
Non è un’esagerazione affermare che il romanzo “La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek, ispirato alla fotoreporter Gerda Taro, è a tutti gli effetti il libro del 2018: già vincitore del Premio Bagutta e dell’ambito Premio Strega nonché finalista al Premio Campiello, il romanzo segna un traguardo editoriale clamoroso per l’autrice italo-tedesca e per la casa editrice Guanda.
L’intervista con l’autrice e la presentazione del romanzo faranno parte di una serata letteraria più ampia dedicata al tema della “Letteratura della migrazione in Italia”. Parteciperanno alla tavola rotonda, studiosi e letterati, traduttori e studenti che animeranno il dibattito. Gli interventi, le riflessioni e le domande verranno alternati con brevi intervalli di lettura di alcuni brani.
Organizzato dal Centro Studi Italiani dell’Università di Leida
Italiaans in Leiden – Italian in Leiden
LUCAS-Leiden university Centre for Arts in Society
LUCL- Leiden University Centre for Linguistics
e gli studenti di lingua e cultura italiana
Studievereniging Le Tre Corone
in collaborazione con le Università di Utrecht (Italiaanse Taal en Cultuur Universiteit Utrecht) e Milano Iulm Università
Con il prezioso sostegno delle varie sedi e Istituzioni Werkgroep Italië Studies, Istituto Italiano di Cultura Amsterdam
Dante Alighieri Rotterdam
LDDL – La Dante di Lovanio / Leuven
Per maggiori informazioni, si contatti la prof.ssa Carmen Van Den Bergh- Letteratura moderna, Università di Leiden
c.van.den.bergh@hum.leidenuniv.nl
Prenotazione non più disponibile