Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La “Notte della Letteratura europea 2023”. Between Utopia and Dystopia

Dal 31 maggio al 4 giugno 2023 avrà luogo ad Amsterdam presso il Teatro De Balie il Forum della Cultura Europea.

Nell’ambito del Forum, Venerdì 2 giugno, sempre presso il Teatro De Balie di Amsterdam, si terrà dalle ore 20.00 alle 23.00 la “Notte della Letteratura europea 2023” organizzata dall’EUNIC – European Union National Institutes for Culture.

Il titolo dell’evento è:

Between Utopia and Dystopia

Tra Utopia e Distopia

L’Istituto Italiano di Cultura partecipa all’evento con lo scrittore Franco Tirletti

Qui si trova il programma completo della serata:

https://cultureforum.eu/programme/european-literature-night-2023-between-utopia-and-dystopia/

Franco Tirletti, scrittore italo-olandese nato a Roma, Italia, vive e lavora ad Amsterdam. Nel 2008 vince il “Premio Qui e Adesso Scrivere” della casa editrice Leconte di Roma, che pubblica anche due suoi racconti sulla rivista letteraria Storie. Nello stesso anno pubblica un racconto “El guardavía” nel catalogo della mostra “Pinazo en Italia” per il Museo Ivam di Valencia, Spagna. Nel 2018 scrive un articolo per l’Enciclopedia delle Donne di Milano su Il Trio Lescano, il gruppo vocale femminile olandese divenuto famoso in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. Nel 2019 partecipa con un racconto alla mostra “Roja Melancolía” tenuta a Granada dall’artista spagnolo José Manuel Sánchez Darro. Nel dicembre 2021 l’Enciclopedia delle Donne di Milano pubblica un suo articolo sulla pittrice olandese Judith Leyster (1609-1660).

Oltre a scrivere coordina eventi artistici e, recentemente, ha scoperto la sua passione per la recitazione teatrale. ‘Lo specchio indonesiano’ (2019) è il suo romanzo d’esordio.

Lo scorso aprile 2023 Franco Tirletti ha presentato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam il libro

‘Riaffiorano le nostre vite – Aat Breur-Hibma a Ravensbrück, racconti e disegni’,

traduzione italiana di ‘Een verborgen herinnering – Tekeningen van Aat Breur uit Ravensbrück’ scritto da Dunya Breur nel 1983, da lui stesso tradotto dall’olandese.

Il libro, uscito in Italia a gennaio scorso, è edito dall’Enciclopedia delle Donne di Milano con il sostegno dell’ANED.