La bomba atomica e la letteratura: Alberto Moravia, Elsa Morante, Carlo Cassola e Leonardo Sciascia
Presentazione a cura di Gandolfo Cascio, Prof. di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Utrecht
Nell’ambito di “I martedì della scienza”: Ciclo di Incontri dedicati ai rapporti esistenti tra Letteratura e Scienza nella Letteratura Italiana.
Martedì 12 giugno 2018, ore 20.00
Keizersgracht 564 – Amsterdam
In un’intervista del 1963 viene chiesto a Sandro Penna: «Pensa che la poesia sia destinata a finire con l’incalzare della scienza?», il poeta rispose: «No, anzi, a ingrandire: un po’ per reazione, un po’ perché al progresso è sempre legata ogni manifestazione dello spirito». Da qui si capisce come il rapporto tra scienza e letteratura non è conflittuale, come sovente si pensa, ma che entrambe siano una rappresentazione dello spirito umanistico che contraddistingue la nostra civiltà occidentale.
Il Ciclo propone una serie di incontri con esperti di materie scientifiche – astronomia, fisica, chimica, matematica – messi a dialogare con testi del canone letterario italiano: da Dante a Galileo, da Leopardi a Primo Levi, Moravia, Cassola e Morante.
Gli obiettivi sono sia far conoscere la situazione del progresso scientifico-tecnologico in Italia sia quello di stimolare una riflessione sulla relazione tra i diversi campi del sapere e della cultura.
In het Italiaans
Ingresso libero
Prenotazione non più disponibile