L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam partecipa al Focus on Italy dell’𝗘𝗦𝗡𝗦25 (𝗘𝘂𝗿𝗼𝘀𝗼𝗻𝗶𝗰 𝗡𝗼𝗼𝗿𝗱𝗲𝗿𝘀𝗹𝗮𝗴), una delle principali manifestazioni musicali europee, che si terrà dal 15 al 18 gennaio 2025 a Groningen. ESNS, piattaforma indipendente fondata nel 1986, mette i talenti musicali europei sotto i riflettori globali, offrendo opportunità rivoluzionarie agli artisti emergenti.
Focus on Italy sarà una vetrina eccezionale per la scena musicale italiana, con showcase di 16 artisti italiani emergenti, tra cui:
– Bassolino
– BigMama
– COMRAD
– Daniela Pes (in nomination ai Music Moves Europe Awards)
– Ele A
– España Circo Este
– Evita Polidoro
– Indian Wells
– James Jonathan Clancy
– Justin Adams & Mauro Durante
– Kharfi
– Kyoto
– LA NIÑA
– okgiorgio
– Post Nebbia
– R.Y.F.
Questi artisti avranno l’opportunità di esibirsi di fronte a professionisti del settore musicale, media internazionali e un vasto pubblico, nell’ambito del programma European Talent Exchange. ESNS, attraverso questa piattaforma, ha lanciato le carriere di molti artisti europei, come AURORA, Stromae, Christine and the Queens, Fontaines D.C. e Hozier.
Oltre agli showcase live, ESNS25 offrirà un programma di panel tematici con alcuni dei maggiori esperti dell’industria musicale italiana, come:
– Nur Al Habash (Italia Music Export)
– Alessandro Ceccarelli (Tridentmusic srl/Bpmconcerti srl)
– Cristina Fina (Puglia Sounds/Medimex)
– Chiara Gallerani (Italia Music Export)
– Gianluca Giusti (ATER Fondazione/Emilia-Romagna Music Commission)
– Federico Rasetti (KeepOn Live)
– Francesca Trainini (Peer Southern Productions / IMPALA)
Il panel “Everything You Need To Know About the Italian Music Market” offrirà una panoramica approfondita sulle tendenze e sfide dell’industria musicale italiana, che sta vivendo una fase di forte espansione internazionale.
Un altro panel, “Growing Internationally in Your Native Language. Is the English Era Over?“, vedrà la partecipazione di ospiti internazionali come Clementine Bunel (Wasserman Music), discutendo il successo globale di artisti che rimangono fedeli alla loro lingua madre, come Måneskin e Rosalía.
Il panel “The Rising Costs of Live Music: Is the Live Concert Becoming an Elite Experience?“, con esperti come Veronica Clarizio (SEI Festival), affronterà il tema dell’aumento dei costi della musica dal vivo e l’impatto sull’accessibilità agli eventi.
Focus on Italy a ESNS25 è realizzato con il sostegno di Agenzia ICE, Emilia-Romagna Music Commission – ATER Fondazione, Puglia Sounds – Medimex, Linecheck Music Meeting and Festival, ESNS e RAI Radio 2.
I festival italiani che supportano Focus on Italy includono Apolide Festival, Arezzo Wave, Poplar Festival, SEI Festival e Ypsigrock Festival.
Per maggiori informazioni sull’evento, visita il sito: ESNS25 Focus on Italy
Un’occasione unica per scoprire e celebrare il meglio della musica italiana contemporanea sulla scena internazionale.
Non perdete questa straordinaria occasione di scoprire il meglio della musica italiana contemporanea!