Istituto Italiano di Cultura presenta
Honor, eer, onore e onur: il senso e la sciocchezza “dell’Onore Mediterraneo”
Conferenza nell’ambito della serie Il Martedì della Scienza presso l’Istituto Italiano di Cultura
a cura di Birol Akkuş
L’onore è uno di quei concetti tipici che il profano riesce a definire facilmente, ma su cui gli scienziati continuano a scontrarsi. Molti di noi, indipendentemente dalla propria estrazione, si considererebbero persone d’onore. Eppure alcuni scienziati catalogano le culture in “culture d’onore” e “culture senza onore”. Qual è il motivo di tutto ciò? Secondo la “ricerca sull’onore” più diffusa, l’onore viene percepito come un valore importante in alcune parti del mondo, per esempio nell’area mediterranea, mentre in altre parti del mondo, come nei Paesi Bassi, non lo è. Ma è veramente così? O è piuttosto “l’onore” ad essere definito in modi diversi in varie parti del mondo? In questa conferenza esploreremo il cognito e l’incognito, con il senso e la sciocchezza del concetto di onore, alla ricerca di una risposta alla domanda “Esiste veramente l’Onore Mediterraneo?”
Birol Akkuş (1971) è psicologo sociale e culturale. Akkuş lavora presso la Saxion University of Applied Sciences come lettore e sta attualmente conducendo la sua ricerca di dottorato presso l’Università di Groninga sul tema della concettualizzazione di cultura in termini di dinamica sociale. Per approfondire la lettura su questa ricerca, potete usare il link del suo articolo di recente pubblicazione:
http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0185725
Conferenza “Honor, eer, onore and onur: the sense and nonsense of Mediterranean Honor”
Martedì 7 novembre 2017, ore 19.30
Istituto Italiano di Cultura
Keizersgracht 564, Amsterdam
Ingresso libero. In inglese.
Prenotazione non più disponibile