Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dantedì 2025. Il Convivio di Dante: per quale cena? Conferenza a cura di Gandolfo Cascio

Dantedi 2025

In occasione del Dantedì 2025, giornata dedicata a celebrare il Sommo Poeta, l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam presenta

Il Convivio di Dante: per quale cena?

conferenza a cura di Gandolfo Cascio

con la partecipazione di Bruno Pinchard

La conferenza di quest’anno è dedicata a un’opera meno nota ma di fondamentale importanza per comprendere il pensiero di Dante e la cultura medievale: il Convivio.

Bruno Pinchard – uno dei suoi massimi esperti e curatore della recente edizione francese (Classiques Garnier, 2023) – offrirà un’analisi approfondita di questa “cena” intellettuale, concepita dal Poeta durante i primi anni del suo esilio. In quest’opera incompiuta, Dante presenta una complessa riflessione su poesia, allegorismo, politica e passione filosofica. Il Convivio rappresenta l’ultimo grande bilancio della cultura del Sommo Poeta prima della stesura della Commedia e continua ancora oggi a invitare i lettori a un dialogo aperto con il pensiero dantesco.

Gandolfo Cascio, docente e ricercatore di Letteratura italiana all’Università di Utrecht, dove dirige il progetto Observatory on Dante Studies, è specialista della cultura medievale e rinascimentale. Per questo evento introdurrà la conferenza e converserà con l’oratore, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere l’importanza del Convivio e del suo impatto sulla cultura europea.

Bruno Pinchard, filosofo, professore emerito delle Università, attualmente ricercatore presso il CNRS/PSL Centre Jean Pépin e Presidente della Société Dantesque de France, guiderà il pubblico in una riflessione su Dante e sull’attualità del pensiero umanistico. Con una lunga carriera accademica, ha dedicato la sua ricerca alla filosofia, alla storia delle idee e al ruolo della razionalità nel mondo contemporaneo.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam