Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto romantico di primavera – Pavasario Noktiurnas – Notturno di Primavera

Litouws Cultureel Centrum

Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, in collaborazione con il Centro Culturale Lituano

presenta

Concerto romantico di primavera
Pavasario Noktiurnas – Notturno di Primavera

con

Viktorija Zabrodaitė (flauto, Lituania)

Francesco Bruno (flauto, Lituania/Italia)

Tito Ciccarese (flauto alto, Italia)

Giovedì 10 aprile 2025, ore 20.00

Keizersgrachtkerk

Keizersgracht 566, Amsterdam

Il programma include opere di compositori lituani e italiani come M.K. Čiurlionis, J. Naujalis, P. Mascagni e S. Mercadante, oltre a brani di J.J. Quantz, W.A. Mozart, F. Lehár e C. Debussy. Ogni pezzo è una finestra su un universo unico di epoche e sonorità.

I musicisti ci condurranno in un viaggio tra stili e tradizioni musicali, esaltando la versatilità e l’eleganza del flauto. L’intesa profonda e il raffinato interplay tra i flautisti di fama internazionale Viktorija Zabrodaitė, Francesco Bruno e Tito Ciccarese promettono di offrirci un’esperienza musicale incantevole.

L’evento è dedicato al 150° anniversario della nascita di M.K. Čiurlionis (1875-1911).

Presentatore: Jurgis Kubilius

Viktorija Marija Zabrodaitė
Diplomata con un Master presso la Lithuanian Academy of Music and Theatre, Viktorija è una flautista di fama internazionale. Ha partecipato a masterclass con grandi maestri e si esibisce regolarmente in festival e concerti di rilievo in Lituania e oltre. Tra le sue collaborazioni spiccano ensemble come il Čiurlionis Quartet e il duo “Sensibile”. Ha inciso CD e debuttato in opere di compositori lituani, esibendosi in Europa e partecipando a progetti innovativi. È membro del trio “HARMONIA” e nel 2024 è stata inserita nell’Albo d’Onore del “Altamura Mercadante Fest”.

Francesco Bruno
Flautista italiano di grande esperienza, si è diplomato con lode e ha proseguito gli studi con maestri di fama internazionale come Rose Marie Soncini e Robert Aitken. Specializzato in musica da camera, ha suonato in prestigiose sedi in Italia e all’estero, come la Sala Kameralna di Varsavia e il Teatro Petruzzelli di Bari.  Come docente, ha tenuto masters in  varie citta’ della Grecia, Turchia,  Lituania.  In qualità di 1° flauto ha fatto parte della  Sinopoli Chamber, Orchestra, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, V. E. di Messina, i Solisti Aquilani,  la Biennale di Venezia, e  in Eurovisione, al Teatro Greco di Taormina, sotto la direzione di E. Morricone, ha eseguito le sue musiche.  Nel 2019 ha ricevuto il Premio Corrado Maranci come miglior musicista classico siciliano. Nel 2024 è stato inserito nell’Albo d’Onore.

Tito Ciccarese
Flautista eclettico, nato a Cesena, si è perfezionato con grandi nomi come William Bennett e Auréle Nicolét. Fondatore di diversi ensemble, ha esplorato repertori inediti e collaborato con compositori che gli hanno dedicato opere originali. Premiato in concorsi internazionali, ha tenuto oltre 1000 concerti in più di 30 paesi, esibendosi in sedi prestigiose come la Carnegie Hall di New York e il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Apprezzato sia come solista che come camerista, è un artista “Miyazawa” e un insegnante di masterclass internazionali. Negli ultimi anni ha ampliato il repertorio esplorando anche generi innovativi come il progressive rock italiano.

Questi musicisti uniscono talento, esperienza e creatività, rendendo ogni loro performance unica e coinvolgente. Il programma del concerto proposto dal trio è un viaggio attraverso epoche, stili e tradizioni musicali, che mette in luce la versatilità e la bellezza del flauto nelle sue diverse sfumature. Ogni brano è una finestra su un mondo sonoro unico, interpretato con sensibilità e virtuosismo.

Maggiori informazioni: www.litouwscc.org

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Centro Culturale Lituano
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam