Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Come fotografare un buco nero” – Conferenza in occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

Locandina Buco Nero corretta (002)

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, ha il piacere di presentare la conferenza “Come fotografare un buco nero” con il professor Luciano Rezzolla, professore di astrofisica teorica alla Goethe Universität di Francoforte sul Meno e Andrews Professor of Astronomy al Trinity College di Dublino (TDC)) ed autore del recente libro divulgativo “L’irresistibile attrazione della gravità”, e con la professoressa Violette Impellizzeri, professoressa dell’Università di Leiden e membro dell’osservatorio di Leiden e della collaborazione Event Horizon Telescope.

Presentazione evento

I buchi neri rimangono tra gli oggetti più affascinanti previsti dalla teoria della gravita’ di Einstein. Una loro proprietà caratteristica è il possedere un orizzonte degli eventi, una superficie oltre la quale la luce è catturata. Allora come è possibile farne una foto?

Durante l’evento, i due astrofici italiani spiegheranno in maniera semplice cosa sia un buco nero e lo sforzo osservativo e teorico necessario per realizzare la prima foto di un buco nero. L’immagine di un buco nero sarà anche il punto di partenza di un viaggio alla scoperta dell’irresistibile attrazione della teoria della gravità.

L’evento si terrà in inglese, prenotazione gratuita presso il nostro sito.

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi, l’Istituto Italiano di Cultura ad Amsterdam