Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinema d’Estate. 10 Corti in Giro per il Mondo

corti

Nell’ambito della rassegna “Cinema d’Estate” vi proponiamo una serata dedicata al cortometraggio.

Mercoledì 31 luglio alle ore 19.00 verranno proiettati 8 cortometraggi della serie “10 Corti in Giro per il Mondo”, una selezione presentata in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino.

La rassegna è promossa a livello mondiale dal Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo.

I filmati, scelti tra i più interessanti e rappresentativi dell’anno precedente, spaziano tra narrativa, animazione, documentario e thriller, e sono stati realizzati da registi italiani.

Programma:

S’indattaraiu
2023 – 19′ – Matteo Pianezzi
Mario è un pescatore che ha speso tutta la sua vita per il mare e per la sua famiglia. A sessant’anni, vedovo ed indigente, si trova in grande difficoltà: ama il suo lavoro ma è un lavoro che non è più in grado di fare.

Zum see
2023 – 10′ – Federico Fasulo
Tra lavoretti, commissioni quotidiane, attese e incontri, un ragazzo di paese lacustre e una giovane turista tedesca cercano l’occasione di passare del tempo insieme nel breve arco delle vacanze estive.

Radio Perla del Tirreno
2023 – 16′ – Noemi Arfuso
Mimmo Villari nel 1975 ha 29 anni e vive in Calabria. In quel periodo sorgono le prime esperienze di radio pirata in Italia. Villari è elettrizzato dalle voci a riguardo e non perde tempo: si auto costruisce un trasmettitore in fm e mette su così Radio Perla del Tirreno, la prima radio pirata di Bagnara Calabra.

Il panda minore
2023 – 14′ – Sofia Arciero
Nella periferia di Roma, Thomas è fermo nella sua Panda Young a bordo strada. La macchina non ha nessuna intenzione di muoversi. Vestito elegantemente, il mazzo di fiori sul sedile testimonia un appuntamento fallito. In attesa dell’arrivo della sorella maggiore, il ragazzo inizierà quindi un viaggio alla scoperta della macchina, del passato e di se stesso, scontrandosi con il dolore e i ricordi che lo costringeranno ad affrontare la verità.

Barolo is dead
2023 – 10′ – Anna Cordioli, Francesco Moroni Spidalieri, Simone Dipietro
A Castiglione Falletto è stato sgominato un temibile fungo proveniente da lontano: la Micelliosa HT-21, nemico numero uno delle viti del Barolo. Gli abitanti del piccolo comune piemontese hanno capito che l’unica soluzione per rimediare ai disastri prodotti dal cambiamento climatico è collaborare.

Colorcarne
2023 – 10′ – Alberto Marchiori
Orlanda vuole regalare alla sua nipotina un paio di scarpette per il saggio di danza. Ma trovarle del colore giusto non è un’impresa facile.

Birdwatching
2023 – 16′ – Francesco Eramo
Birdwatching racconta con delicatezza una lontananza affettiva e il rapporto madre-figlia attraverso lo sguardo di Anita, una giovane ragazza di 15 anni.

Le sirene
2023 – 11′ – Francesco Quadri
Camillo è un giovane ribelle in fuga. Fugge dalla sua famiglia e da un regime militare che reprime ogni libertà. Arrivato alla periferia della città, viene raggiunto da Nino, suo cugino più giovane, che vuole convincerlo a tornare indietro, prima che scada il coprifuoco.

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Amsterdam
  • In collaborazione con: Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino