Ciclo: Il Giovedì del Turismo Culturale. Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
In occasione di “2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale”
Ciclo: “Il Giovedì del Turismo Culturale: viaggio in Italia attraverso i siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO”
Presentazione Siti archeologici: Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
a cura dell’Architetto Angela Maria Ferroni operante presso il Segretariato Generale – Servizio I Coordinamento- Ufficio UNESCO Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Giovedì 7 giugno 2018, ore 16.30
presso Istituto Italiano di Cultura Amsterdam
Siti archeologici: Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
(Angela Maria Ferroni)
L’Italia ha iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO 10 siti archeologici; ma, di fatto, importanti resti archeologici sono conservati in siti UNESCO di tipologie diverse, basti pensare al Centro storico di Roma.
Fra tutti i siti archeologici, però, e non solo quelli italiani, Pompei, Ercolano e Torre Annunziata si caratterizzano per le particolari modalità che ne causarono la distruzione, permettendo al contempo una loro conservazione “eccezionale”.
L’eruzione del Vesuvio dell’agosto del 79 d.C. – che possiamo rivivere attraverso la commovente lettera che Plinio il Giovane scrisse allo storico Tacito, anche per narrare la morte di suo zio, il grande naturalista Plinio il Vecchio – in modi e misure diverse determinò la totale cancellazione di quel magnifico golfo che va da Miseno al Capo di Sorrento tutto “trapunto da città, edifici, piantagioni, così uniti tra loro da assumere l’aspetto di un’unica metropoli” (Strabone). Ricchissimi romani, come anche la famiglia imperiale, avevano qui le loro splendide ville dell’otium (es. Villa di Poppea ad Olpontis) tra insediamenti residenziali (Ercolano) e vere e proprie città commerciali (Pompei).
Il sito UNESCO Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata consente quindi di abbracciare con un unico sguardo tantissimi aspetti della vita quotidiana ed attitudini delle diverse classi sociali nell’antichità romana della prima età imperiale.
Prenotazione non più disponibile