Il 16 e 17 maggio, ( The Night of European Literature) La notte della Letteratura Europea celebra “La Biblioteca”, in collaborazione con l’OBA, che compie 100 anni.
Dodici scrittori e poeti da tutta Europa parleranno di incontri casuali con libri e persone, sulla prima volta che hanno visitato una biblioteca, sul nostalgico desiderio di carta e polvere e di file infinite di libri; su Internet come luogo dove un giorno forse tutti i testi saranno accessibili digitalmente. Sul passato e sul futuro della lettura.
La Notte della letteratura europea si terrà nel Teatro De Brakke Grond giovedì 16 maggio dalle 19 alle 22.
Chi sono gli autori?
Gli autori sono: Andrej Blatnik (Slovenia), Lina Buividavičiūtė (Lituania), Gandolfo Cascio (Italia), Andrei-Paul Corescu (Romania), Kerem Eksen (Turchia), Almudena Grandes (Spagna), Delphine Lecompte (Belgio), Jannah Loontjens (Paesi Bassi), Jasim Mohamed (Svezia), Marek Šindelka (Repubblica ceca), Shumona Sinha (Francia), Zoe Strachan (Regno Unito), Felicitas von Lovenberg (Germania)
Gandolfo Cascio was born in Germany (Nuremberg 1974), grew up in Italy, where he studied Classics, and resides in the Netherlands, where he teaches Italian Literature at Utrecht University. As many of his generation, although he strongly feels attached to his own culture, he sees Europe as his home. As poet, he has published Admeto (Mobydick, 2005), Il ragazzo bello/Ik Bemin (Serena Libri, 2009 en 2010) and is currently working on his new collection, entitled Giovenzio. His poems have been translated into English, Dutch and Slovenian. His work, marked by clarity and grace, intends to recover the aesthetic value of uncompromised beauty and is fully committed to praise it.
In the wake of this year’s theme, Gandolfo Cascio will illustrate his personal poetical library, and his attention to joyous writers, such as Catullus, Dante, Frank O’Hara, Morrissey and, of course, his own verses.
Venerdì 17 maggio, alcuni autori saranno ospiti presso l’ OBA (Openbare Bibliotheek Amsterdam) dalle 13:00 alle 16:00.
La Biblioteca pubblica di Amsterdam festeggia il suo centenario e durante il pomeriggio ci sono interviste e workshop con studenti dell’UvA e di altri lettori.
Partecipa a un workshop di traduzione di poesia, a un appuntamento veloce con un autore a tua scelta, metti in pratica le tue tecniche di intervista, o partecipa alle discussioni sulla lettura come modo per affrontare un passato politico oppresso o sull’emergere di una cultura dalla lettura globale.
Discussioni e workshop con: Eric Metz, Suze van der Poll, Guido Snel
La Notte della letteratura europea è organizzata da EUNIC, European Union National Institutes for Culture ed è stata resa possibile in parte dalla Commissione europea.
Chi sono gli autori?
Gli autori sono: Andrej Blatnik (Slovenia), Lina Buividavičiūtė (Lituania), Gandolfo Cascio (Italia), Andrei-Paul Corescu (Romania), Kerem Eksen (Turchia), Almudena Grandes (Spagna), Delphine Lecompte (Belgio), Jannah Loontjens (Paesi Bassi), Jasim Mohamed (Svezia), Marek Šindelka (Repubblica ceca), Shumona Sinha (Francia), Zoe Strachan (Regno Unito), Felicitas von Lovenberg (Germania)
Il 17 maggio c’è un programma nell’Oderdok OBA.
I biglietti sono gratuiti, ma effettua una prenotazione attraverso www.oba.nl/european.
https://www.brakkegrond.nl/agenda/eunic-oba