Presentazione del borgo di Venosa, terra natia del poeta latino Orazio
Giovedì 3 OTTOBRE 2019, ore 19.30
presso Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi – Amsterdam
“Il Giovedì del Turismo Culturale: Viaggio Enogastronomico attraverso sei Regioni d’Italia”
Presentazione del Borgo di Venosa
a cura di Annarita Della Penna e dello Chef Alessandro Di Stefano
Prosegue il nostro “viaggio lento” alla scoperta di alcuni dei Borghi più belli d’Italia; il prossimo 3 ottobre visiteremo virtualmente con il corpo ma in prima persona con la passione della bellezza: il borgo di Venosa si presenterà in tutta la sua meraviglia, riportando il cuore e la mente alla nascita del grande Poeta latino Orazio.
Diverse le ipotesi per l’antica Venusia. Raccoglie maggior credito quella che ritiene la città fondata in onore della dea dell’amore, Venere.
Per altri, l’origine del nome è nell’abbondanza e bontà dei suoi vini (vinosa), oppure nelle vene d’acqua di cui è ricca o, ancora, nel clima ventilato (ventosa).
Il nome glielo diedero i Romani nel 291 a.C., quando, strappata ai Sanniti, ne fecero una colonia. Secondo alcuni, Venus deriverebbe da Benoth, il nome fenicio di Venere.
A Venosa – di origini antichissime, come documentano gli scavi archeologici – culture, religioni ed espressioni dell’arte si possono sfogliare come un libro aperto. Hanno lasciato un segno in questa contrada del meridione d’Italia Sanniti, Romani, Ebrei, Goti, Longobardi, Saraceni, Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli. Attraversare Venosa da un’estremità all’altra è
come passeggiare nella storia, e lo spirito del luogo sta dunque in questa muta presenza del Tempo, sedimentato in così tante testimonianze
La bellezza del Patrimonio Italia risiede in tutti noi e ha desiderio di essere condivisa per accrescersi e permearsi nell’eleganza dei nostri intelletti.
Carmela Callea, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi a Amsterdam
https://borghipiubelliditalia.it/borgo/venosa/
Prenotazione non più disponibile