Le giornaliste Daniela Tasca e Noémi Prent presentano la storia nascosta di resistenza dell’italiana Luciana Bokma-Rescia, bisnonna di Noémi.
Il loro documentario audio Luciana, casalinga nella Resistenza uscirà il 1° maggio per VPRO DOCS nell’ambito del progetto La Resistenza Nascosta (Verborgen verzet).
Luciana fa anche parte della mostra permanente I molti volti delle donne resistenti presso il Noord-Hollands Archief ad Haarlem.
Luciana, casalinga nella Resistenza
Nella casa della nonna di Noémi è appeso un misterioso ritratto della sua bisnonna italiana Luciana. All’interno della famiglia, Luciana viene ricordata come una casalinga alquanto scontrosa e una fumatrice accanita. Quando Noémi incontra casualmente la giornalista italiana Daniela Tasca, questa immagine viene messa in discussione. Daniela afferma infatti che Luciana è un’eroina della Resistenza comunista nei Paesi Bassi. Insieme decidono di scandagliare la storia nascosta di Luciana e di comprendere la donna dietro il ritratto. Le scoperte portano al riconoscimento di Luciana come donna della Resistenza. Ma anche la sua famiglia la vede adesso sotto una luce diversa?
Lancio del documentario audio su DOCS
Il 1 maggio 2024 Luciana, casalinga nella Resistenza, viene pubblicato su DOCS, la piattaforma per i documentari audio dell’emittente pubblica nazionale, curata da NTR e VPRO. La conduttrice Mina Etemad presenta ogni settimana una storia speciale.
Lancio del progetto 25 aprile ore 16 Haarlem.
Il lancio del progetto La Resistenza Nascosta (Verborgen Verzet) della Fondazione Culturissima avrà luogo il 25 aprile 2024 presso il Noord-Hollands Archief di Haarlem, dalle 16:00 alle 18:00.
Il ritratto di Luciana fa parte della mostra permanente I tanti volti delle donne resistenti.
Vuoi essere presente al lancio? Registrati inviando un’ e-mail a communicatie@noord-hollandsarchief.nl indicando: ‘Luciana, casalinga nella Resistenza’.