Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

C’era una volta Radio Donna, l’attentato. Presentazione del libro di Brit de Jong

radiodonna

Venerdi 22 settembre ore 17.00

Presentazione del libro

C’era una volta Radio Donna, l’attentato

di Brit de Jong

Alla presenza dell’autrice e di alcune protagoniste del collettivo Domitila

L’incontro si terrà in olandese e italiano

9 gennaio 1979, Roma, un commando fascista irrompe a Radio Donna, ferendo gravemente le 5 donne presenti, Nunni, Anna, Gabriella, Rosetta e Linda mentre stavano trasmettendo il loro programma dedicato alle casalinghe.

Brit de Jong in quegli anni faceva parte del collettivo femminista olandese “Domitila” impegnato in attivita’ di solidarietà internazionale neiu confronti di tutte le donne. Il gruppo Domitila era formato da donne olandesi che avevano vissuto per anni all’estero.

L’attentato a Radio Donna segna l’inizio di una collaborazione affettuosa, politica e umana tra le 5 donne colpite dagli aggressori. In collaborazione con il collettivo Domitila le cinque donne vengono invitate in Olanda e successivamente alcune femministe olandesi si  costituiscono parte civile nel processo contro gli attentatori che si terrà nel 1985.

L’incontro tra le femministe italiane e olandesi fa anche  sbocciare una storia  d’amore tra Brit e Linda, che vivono una stagione felice tra Italia e Olanda. Prima della scomparsa di Linda, avvenuta nel 2012, Brit le promette che scriverà un libro per raccontare l’attentato con le sue parole e celebrare la collaborazione tra le casalinghe di Radio Donna e le femministe di Domitila.

Il libro è stato scritto in primo luogo per le 5 donne, i loro figli, nipoti e pronipoti. E’anche una forma di ringraziamento per tutti i gruppi di donne e di persone, grandi e piccole, che hanno dimostrato solidarietà in Italia e in Olanda. E’ stato scritto perché l’aggressione compiuta rimanga nella memoria collettiva.

Il libro è bilingue, olandese e italiano.

Durante la presentazione verrà proiettato un documentario di Nouchka van Brakel del 1992 che ritrae la figura di Linda Ingafù. La durata è di 25 min (in italiano e olandese). In una intervista di Yvonne Scholten, corrispondente del Volkskrant nel 1979, Linda parla dell’attentato, ma anche della storia d’amore tra lei e Brit, due attempati “pulcini dal cuore lesbico”.

 

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Amsterdam