L’Istituto Italiano di Cultura collabora con l’Eyefilm Museum per la restrospettiva dedicata al regista Alberto Lattuada
Dal 2 al 29 marzo presso l’Eye Filmmuseum di Amsterdam è in programma una retrospettiva di ben 11 film del poliedrico regista Alberto Lattuada. Lattuada ha collaborato con Fellini e con molte star del cinema della sua epoca, tra cui Anna Magnani, Giulietta Masina e Nastassja Kinski. La selezione copre non meno di quattro decenni di storia del cinema italiano: in parte stampe d’epoca, ma soprattutto splendidamente restaurate e digitalizzate (a volte in 4K).
Programma:
Il bandito (1946, con Anna Magnani)
Il delitto di Giovanni Episcopo (1947)
Senza pietà (1948, con Giulietta Masina, cosceneggiatore Federico Fellini)
Il mulino del Po (1949)
Luci del varietà (1950, co-diretto da Fellini)
Anna (1951, 35mm, collezione Eye)
La Spiaggia (1954)
Mafioso (1962)
La steppa (1962, 35mm, collezione Eye)
Venga a prendere il caffè… da noi (1970)
Così come sei (1978)
Codice promozionale
È possibile visualizzare il programma completo e acquistare i biglietti online su www.eyefilm.nl/lattuada e, attarverso questo invito, e’ possibile ottenere uno sconto di € 1,50 acquistando il biglietto online con il seguente codice promozionale: Lattuada-eye
Ulteriori informazioni:
Nel 2021 il Locarno Film Festival ha presentato un programma con molti film restaurati e digitalizzati di Alberto Lattuada. Eye Filmmuseum propone ora una selezione di undici titoli. Alberto Lattuada è stato spesso considerato eccentrico e inclassificabile: il suo stile cinematografico era raffinato-erudito e allo stesso tempo aveva un debole per il genere e le storie popolari.
Con Luigi Comencini, Lattuada fonda la Cineteca Milano nel 1947, negli stessi anni aderisce al movimento del neorealismo. Lattuada fu un astuto cronista della borghesia e delle debolezze umane. Spesso precorreva i tempi nel percepire i grandi cambiamenti sociali della seconda metà del Novecento: ci volle molto tempo prima che i suoi film fossero realmente compresi.
“In nessun luogo le basi di una nazione si rivelano più chiaramente che nel cinema”, così Lattuada formulò la sua visione del potere del cinema nel 1945, quando lui e altri cineasti trasformarono i cinema in luoghi di impegno politico e morale.
Alberto Lattuada ha diretto alcune delle più grandi star italiane e internazionali degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, tra cui Anna Magnani (Il bandito), Giuletta Masina (Luci del varietà) e Marcello Mastroianni (Cosi come sei). Il versatile artigiano scoprì anche nuovi talenti, in particolare attrici come Jacqueline Sassard, Catherine Spaak, Nastassja Kinski e Clio Goldsmith. Lattuada ha girato adattamenti letterari, satire sociali, polizieschi e film di guerra: film ambigui di grande bellezza, realizzati da un anticonformista che merita di essere riscoperto.
Per Maggiori informazioni e biglietti www.eyefilm.nl/lattuada