Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La ricerca del legname: proiezione del cortometraggio e presentazione della graphic novel di Marino Magliani

La ricerca del legname: proiezione del cortometraggio e presentazione della graphic novel (Tunuè, 2017)

di Marino Magliani,

Sceneggiatura di Marino Magliani, illustrazioni di Marco D’Aponte.

Introdurrà la serata Dennis Smit

Un noir ambientato nei sotterranei della Liguria che racconta l’indagine di Fernando, un topo poliziotto, collega di Pepe El Tira, personaggio letterario di Roberto Bolaño. Dalla graphic è stato tratto un cortometraggio, con la colonna sonora Jazz, curata dai musicisti Freddy Colt e Paolo D’Aloisio, voci di Eugenio Ripepi, fotografia di Chiara Martucci e Franca Anfossi.

 

Descrizione

Fernando è un investigatore privato, ex poliziotto e, per inciso, topo di fogna. Il mondo in cui quotidianamente si muove è grigio e violento, e per sopravvivere è costretto a diventare un tutt’uno con la strada, i quartieri malfamati e i vicoli bui, seguendo al contempo le tracce di Rudy, trafficante di un pregiatissimo legname. Un compito, questo, datogli da una madre affranta, che lo porterà dapprima al “Tombino”, soglia tra il conosciuto mondo di sotto e l’ignoto mondo di sopra, e poi fino ai limiti di uno spazio ancora più inquietante. Magliani e D’Aponte giocano con astuzia sul parallelo tra la società dei topi e quella degli umani, costruendo un racconto crudo, essenziale e del tutto privo di cliché.

 

Marino Magliani
È autore di romanzi e traduttore. Ha pubblicato per Sironi, Longanesi e Transeuropa. Le sue opere, tradotte in olandese e tedesco, hanno goduto anche di trasposizioni a fumetti e in cortometraggi.

Marco D’Aponte
È pittore e illustratore. Ha realizzato i graphic novel Tazio Nuvolari, compagno del vento, biografia del mitico pilota mantovano scritta da Pit Formento, e Quattro giorni per non morire, tratto dal romanzo omonimo di Marino Magliani, con la sceneggiatura di Andrea B. Nardi. Per Tunué ha pubblicato Il principio di Archimede (2011) e Sostiene Pereira (2014).

Dennis Smit (1984) si è laureato in italianistica e letteratura all’università di Utrecht. Fa il traduttore freelance; traduce dall’inglese e dall’italiano per alcune istituzioni dell’UE. Inoltre dal 2010 è il segretario della commissione ministeriale Duurzame geesteswetenschappen, che s’impegna per le discipline umanistiche alle università neerlandesi. Per Incontri ha tradotto alcuni frammenti di Seborga e Prunetti su proposta di Marino Magliani. Dal 2009 al 2016 ha coordinato i corsi di lingua della Dante Alighieri di Utrecht.

 

Prenotazione non più disponibile