Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del nuovo volume sull’Anonimo Magliabechiano. Save the date

the_codex

Il 15 maggio 2025, alle ore 16.00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, si terrà la presentazione del volume “The Codex of the Anonimo Magliabechiano”, recentemente edito da Brill nel 2024, con una trascrizione fedele all’originale e un’introduzione accurata.

Interverranno:

  • dr. Bram de Klerck, Radboud Universiteit Nijmegen
  • dr. Klazina Botke, Vrije Universiteit Amsterdam
  • dr Maria Forcellino, Universiteit Utrecht

Curato da Bouk Wierda, Lotte van ter Toolen e Henk Th. van Veen, con traduzione di Diane Webb, questo libro offre una nuova edizione di una delle fonti più significative per lo studio della storia dell’arte italiana. Scritto poco prima delle celebri “Vite” di Giorgio Vasari (1550), il Codice fornisce una panoramica straordinaria dell’arte italiana, spaziando da Cimabue a Michelangelo, e cerca di delineare un quadro completo dell’arte dell’antichità classica. Pubblicato per la prima volta alla fine del XIX secolo, il Codice ha suscitato numerosi interrogativi, in particolare riguardo all’identità del suo autore. Gli studiosi coinvolti ritengono di aver finalmente trovato una risposta a questa domanda, il che li ha spinti a realizzare questa nuova edizione annotata.

L’evento si svolgerà in italiano e in olandese, e offrirà un’opportunità unica per approfondire la comprensione di questo testo fondamentale per la storia dell’arte italiana e del suo legame con l’antichità classica. Ogni oratore illustrerà un aspetto del volume, al termine del quale ci sarà la possibilità di fare delle domande. Saranno inoltre presenti gli autori, che interverranno nel dibattito per rispondere alle curiosità e stimolare ulteriori riflessioni.

Vi aspettiamo per un incontro che promette di arricchire il nostro sapere sull’arte italiana e sul suo dialogo con la tradizione classica.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: WIS - WERKGROEP ITALIË STUDIES
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam