Maria Montesi Artist Talk
Conversazione tra cinema ed arte contemporanea
con Alessandra Laitempergher e Massimo Benvegnú
Mercoledì 14 Marzo, ore 20:00
Istituto Italiano di Cultura – Keizersgracht 564, Amsterdam
L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam prosegue la serie di incontri con artisti italiani, a cui verrà chiesto di parlare del proprio lavoro in relazione con le suggestioni generate dai loro film e registi preferiti. Protagonista del primo incontro del 2018 è Maria Montesi che presenterà una selezione delle sue opere, oltre ad alcune sequenze da film considerati fonte d’ispirazione e riflessione, come ‘Re-assemblage’ di Trinh T. Minh Ha, ‘India Song’ di Marguerite Duras e ‘Dis Moi’ di Chantal Akerman.
In dialogo con Maria Montesi la curatrice Alessandra Laitempergher e il programmatore e critico cinematografico Massimo Benvegnù, in prima serata per il programma del 2018 a cura di Marco Nember.
Nata in Italia nel 1988, Maria Montesi è un’artista e filmmaker che attualmente vive e lavora ad Amsterdam. I suoi studi comprendono una laurea in Arti visive e dello spettacolo presso lo IUAV di Venezia, un Master in Visual Anthropology presso il Goldsmith’s College of London e (attualmente) MA of Voice presso il Sandberg Intstitute di Amsterdam. Il suo recente interesse si concentra sull’uso della voce e sulla narrazione nel pratica del cinema. Ha esposto recentemente in personali e collettive come TU35, Museo Pecci – Prato (It), Nation25. The Nationless Pavillion, S.a.L.E. Docks – Venice (It), SLACK Deux-Caps Art Festival (Fr); Entre-temps, Espace Le Carré – Lille (Fr), Achemar, Gare Saint Sauveur – Lille (Fr); Open Studios, FKSE – Budapest (Hu), Studio 43,-Dunkerque (Fr); La Fungaia / Screening at “12 Ballads for the Huguenot House”, Theaster Gates, dOCUMENTA (13) (Ge), MA Visual Anthropology: Final Film Screening, The Horse Hospital – London (U.K.); Anzitempo – Miami (US).
Alessandra Laitempergher (Bolzano, 1971) vive e lavora in Olanda. Curatrice e responsabile per le esposizioni e la didattica al Beelden aan Zee Museum di Den Haag dal 2004, è specializzata in scultura contemporanea.
Massimo Benvegnù (Padova, 1972) vive e lavora ad Amsterdam. Giornalista e critico cinematografico, ha collaborato con i festival di Venezia e Locarno, e lavora dal 2011 all’ufficio programmazione dell’EYE Film Institute Netherlands di Amsterdam.
Prenotazione non più disponibile