In occasione di “2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale”
Ciclo: “Il Giovedì del Turismo Culturale: viaggio in Italia attraverso i siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO”
Presentazione a cura dell’Architetto Francesca Riccio operante presso il Segretariato Generale – Servizio I Coordinamento- Ufficio UNESCO Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Giovedì 1 novembre 2018, ore 16.30
presso Istituto Italiano di Cultura Amsterdam
“I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera”.
Il sito “I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera”, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1993, offre l’opportunità di trattare il tema del “paesaggio culturale”, una speciale categoria introdotta dall’UNESCO proprio in quel periodo ad illustrare il prodotto del “lavoro combinato di uomo e natura” quale espressione di una lunga relazione tra le popolazioni e il loro ambiente naturale.
Il sito è localizzato nella regione meridionale della regione Basilicata nel Sud d’Italia.
E’ composto dall’antico agglomerato dei Sassi di Matera e dal Parco delle Chiese rupestri che sorgono nelle cavità naturali delle
Murgia Materana, un altopiano calcareo caratterizzato da profondi solchi che disegnano rupi, forre, grotte, utilizzate dall’uomo sin dalla preistoria. Con un’estensione di circa 1.000 ettari questo straordinario insediamento trogloditico, a tutt’oggi intatto, comprende più di mille abitazioni e un notevole numero di attività commerciali e botteghe.
Il sito testimonia la presenza umana nel corso dei millenni fino ai giorni nostri, inserendosi armonicamente nel paesaggio naturale e nell’ecosistema.
Prenotazione non più disponibile