- Cos’è e qual è la sua funzione?
Il CELI (Certificato di lingua italiana) è un attestato ufficiale rilasciato dal Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche (CVCL) dell’Università per Stranieri di Perugia. È riconosciuto dal Governo italiano, accettato a livello internazionale e non ha scadenza.
Dal livello B1 in avanti, è uno degli esami riconosciuti per ottenere la cittadinanza italiana tramite matrimonio.
Il CELI certifica la padronanza e l’uso della lingua italiana e rappresenta un vantaggio per migliorare e ampliare le opportunità di studio e lavoro, sia nel proprio Paese che all’estero.
- Come prepararsi per l’esame CELI?
Sul sito del CVCL (www.unistrapg.it) è possibile consultare la struttura completa di tutti i livelli degli esami CELI e esercitarsi autonomamente, utilizzando le prove d’esame somministrate negli anni precedenti.
È possibile seguire un corso di preparazione individuale presso questo Istituto. Per maggiori informazioni, visita questa pagina.
- Quali sono i requisiti per superare l’esame?
L’esame CELI è considerato superato se il candidato raggiunge il punteggio minimo richiesto sia nella prova scritta che in quella orale, secondo quanto stabilito dal CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia (www.unistrapg.it).
I candidati che non superano la Prova Scritta (Parti A, B, C) ma superano quella Orale, o viceversa, possono conservare il risultato parziale per un anno (due sessioni d’esame), ripetendo solo la prova insufficiente e pagando la relativa tassa.
- Come e quando vengono pubblicati i risultati?
I risultati sono pubblicati dall’Università per Stranieri di Perugia entro circa 90 giorni dalla data d’esame.
I candidati possono consultarli sul sito del CVCL cliccando qui e inserendo il proprio numero di matricola e la data di nascita.
I certificati saranno emessi dall’Università e inviati all’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, che li inoltrerà ai candidati.
- Calendario degli esami della prossima sessione
Data esame: 19 novembre 2025
Chiusura iscrizioni: dal 15 settembre 2025 al 15 ottobre 2025
I posti disponibili per ciascun livello d’esame sono limitati. Una volta raggiunto il numero massimo di iscritti, le iscrizioni verranno chiuse, a prescindere dalle scadenze indicate.
Le iscrizioni ricevute dopo la chiusura non saranno considerate.
- Dove si svolgono gli esami?
L’esame CELI sarà somministrato dall’IIC esclusivamente presso la sua sede Keizersgracht 564 1017 EM Amsterdam.
Esistono, tuttavia, altre istituzioni che possono gestire la prova in altre città olandesi e Paesi: https://www.unistrapg.it/it/certificati-di-conoscenza-della-lingua-italiana/centri-d-esame-celi
- Come effettuare l’iscrizione?
Per iscriversi all’esame:
Il candidato deve inviare all’indirizzo email corsilingua.iicamsterdam@esteri.it i seguenti documenti:
– Copia di un documento di identità con foto
– Scheda anagrafica compilata e firmata
– Ricevuta del pagamento di:
-
55 euro per i livelli A1 e A2 + 35 euro di costi di segreteria (totale 90 euro)
-
110 euro per i livelli B1, B2, C1 e C2 + 35 euro di costi di segreteria (totale 145 euro)
La quota di iscrizione va versata sul seguente conto corrente:
Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam:
ABN AMRO Bank
NL76 ABNA 0456 5919 66
Si raccomanda di inserire nella causale di pagamento il nome del candidato, la data della sessione d’esame e il livello di certificazione richiesto.
L’iscrizione sarà considerata valida solo dopo l’avvenuto accredito della tassa d’iscrizione sul conto corrente dell’IIC di Amsterdam. Il candidato riceverà una conferma via email dall’IIC.