“L'INSISTERE DEL CANTO AMOROSO”: Pasolini e Bach
l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam in collaborazione con il CIDIM (Comitato nazionale italiano Musica)
presenta
L'INSISTERE DEL CANTO AMOROSO
Pier Paolo Pasolini e Johann Sebastian Bach
CONCERTO & LETTURE NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIER PAOLO PASOLINI
Edoardo Coen attore
Andrea Coen pianoforte
Giovedì 13 ottobre 2022 alle 19.30
Presso la sala dell’Istituto Italiano di Cultura
Keizersgracht 564 – Amsterdam
Il Duo Andrea e Edoardo Coen, apprezzato a livello internazionale, ci propone un inedito viaggio alla scoperta di Pier Paolo Pasolini poeta, scrittore ma anche musicologo.
Pier Paolo Pasolini incontra - poco più che ventenne - la musica di Johann Sebastian Bach grazie alla violinista slovena Pina Kalc: «[…] la conobbi nel febbraio del ’43. Subito dopo mi divenne necessaria per il suo violino”. «Bach rappresentò per me in quei mesi la più forte e completa distrazione: rivedo ogni rigo, ogni nota di quella musica; risento la leggera emicrania che mi prendeva subito dopo le prime note, per lo sforzo che mi costava quell'ostinata attenzione del cuore e della mente».
Tanto in effetti rappresentò Bach per Pasolini da indurlo a scrivere tra il 1944 e il 1945 un breve e poco conosciuto saggio intitolato Studi sullo stile di Bach.
Il centenario della nascita è l’occasione per tentare un’esplorazione del profondo legame tra la drammaticità di alcuni contesti poetici e letterari di Pasolini e l’Opus magnum di Bach, ovvero la Matthäus - Passion: l’accostamento non è peregrino, dal momento che Pasolini ne utilizzò a più riprese alcune parti in diversi suoi film, tra i quali Accattone (1961) Il Vangelo secondo Matteo (1964) e La sequenza del fiore di carta (1969).
È Pasolini stesso, a proposito di Accattone, a indicarci le ragioni della sua scelta: «Io sapevo,
sentivo, che dentro questa degradazione c’era qualcosa di sacro, qualcosa di religioso, un senso vago e generale della parola, e allora questo aggettivo, ‘sacro’, l’ho aggiunto con la musica [di Bach] ».
Per maggiori informazioni e biografie degli artisti:
http://www.cidim.it/cidim/content/314696?id=387947