Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Una Mattina, in Italia. Lezioni di Cinema e Proiezioni Online

Data:

15/10/2020


Una Mattina, in Italia. Lezioni di Cinema e Proiezioni Online

 

 

UNA MATTINA, IN ITALIA

Lezioni di Cinema e Proiezioni Online

La pandemia da Coronavirus ha stravolto le nostre abitudini di vita. Comprese quelle della fruizione dei prodotti audiovisivi ed in particolar modo del cinema.
Di conseguenza il mercato dello streaming e del VOD (video on demand) ha conosciuto un incremento esponenziale, sostituendosi (non completamente) dal punto di vista tecnologico, ma non certo sul piano della qualità, alla sala cinematografica.
Così come il mondo scolastico, a tutti i livelli e gradi di istruzione, sta cercando di adeguarsi ai mutati protocolli di convivenza sociale e di apprendimento.
Il Cinema Italiano, ampiamente apprezzato nei Paesi Bassi, e che ha conquistato le platee internazionali e le giurie dei più grandi Festival del cinema offre sicuramente una ulteriore occasione verso una “normalizzazione” culturale a livello mondiale.
Pertanto crediamo che il binomio tra scuola e cinema “made in Italy”, dopo le felici esperienze di Fare Cinema e il Festival di Rai Cinema dei mesi e degli anni scorsi, possa trovare un ulteriore momento di incontro in una iniziativa intitolata “Una mattina, in Italia”.
Con la direzione di Caterina d’Amico, Storica del Cinema, e l’organizzazione esecutiva di Carlo Gentile (Sncci - Rai Cinema), il progetto “online” prevede 15 lezioni, due per settimana, sul Cinema con la proiezione di altrettanti film che hanno fatto la storia della cinematografia italiana.
Attraverso una regia tecnica ci sarà la possibilità di interagire con i docenti del Progetto.
Le lezioni, che avranno la durata di 70 minuti, saranno in lingua inglese e i film saranno tutti sottotitolati in inglese e fruibili attraverso una iscrizione gratuita su una piattaforma dedicata. 
La Rai, tramite Rai Cinema che ha in essere con l'Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam un’importante collaborazione per la promozione dell’industria cinematografica italiana nei Paesi Bassi, sarà partner dell’iniziativa.

Con la consapevolezza che la Cultura era e resta l’unico mezzo per riflettere sulla nostra esistenza ed avere il coraggio di ricominciare un cammino…


Carlo Gentile (Sncci - Rai Cinema)

 

Calendario Lezioni (15 ottobre 2020 - 27 novembre 2020)

 

Orario di inizio: ore 17.30  - durata 70 minuti

Ogni lezione sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook dell'Istituto

Seguirà una sessione di Q&A tramite la sezione commenti.

Alla fine della lezione sarà proiettato un film.

 

Tutti i film saranno disponibili al seguente indirizzo

https://yougoevents.muvi.com/en/

(previa registrazione gratuita)

 

La registrazione delle lezioni sarà disponibile sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell'Istituto.

 

Giovedì 15 Ottobre 2020, ore 17.30

INAUGURAZIONE UNA MATTINA, IN ITALIA

Presentazione del Progetto.

Interverranno:

Anna Laura Orrico, Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Caterina D’Amico, Storica del Cinema

Carlo Gentile, Sncci – Rai Cinema

In presenza di S.E. L'Ambasciatore d'Italia nel Regno dei Paesi Bassi Andrea Perugini

Introduce gli ospiti Carmela Callea, Direttore dell'Istituto 

Organizzazione tecnica: Ugo Pruneri

 

Festival del Cinema in Italia 

a cura di Giorgio Gosetti Vice Presidente AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) 

in diretta da Casa del Cinema di Roma

Seguirà la proiezione del film

Dogman, regia di Matteo Garrone

 

Venerdì 16 Ottobre 2020

le Film Commission: ruolo e importanza 

a cura di Paolo Manera Vice Presidente Italian Film Commission/Direttore Film Commission Torino Piemonte  e di Stefania Ippoliti, Toscana Film Commission

Seguirà la proiezione del film

Song è Napule, regia di Manetti Bros

 

Giovedì 22 Ottobre 2020

Sceneggiatura

a cura Francesco Bruni (regista e sceneggiatore) e Caterina D’Amico (Storica del Cinema)

In diretta da Casa del Cinema di Roma

Seguirà la proiezione del film

Tutto quello che vuoi  regia di Francesco Bruni

 

Venerdì 23 Ottobre 2020 

Regia e registi italiani (+)

a cura del regista Daniele Luchetti e di Caterina D’Amico, Storica del Cinema

In diretta da Casa del Cinema di Roma

Seguirà la proiezione del film

Anni felici, regia di Daniele Luchetti


Giovedì 29 Ottobre 2020

Le colonne sonore

a cura di Sergio Bassetti massmediologo e docente al CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma) e di Carlo Gentile critico cinematografico (Sncci – Rai Cinema)

Seguirà la proiezione del film

Un' Ora sola ti vorrei, regia di Alina Marazzi

 

Venerdì 30 Ottobre 2020

Il montaggio

a cura di Roberto Perpignani Montatore CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma), di Pietro Scalia Montatore e Marco Spagnoli,  critico cinematografico

In diretta da Casa del Cinema di Roma e da Los Angeles

Seguirà la proiezione del film

Cesare deve morire, regia di Paolo e Vittorio Taviani

 

Giovedì 5 Novembre 2020

Scenografia 

a cura di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo scenografi

In diretta da Casa del Cinema di Roma

Proiezione del film

La voce della luna di Federico Fellini

 

Venerdì 6  Novembre 2020

Fotografia 

a cura di Beppe Lanci Direttore della Fotografia e Docente CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma) e di Caterina d’Amico (Storica del Cinema)

In diretta da Casa del Cinema di Roma

Seguirà la proiezione del film

La stanza del figlio, regia di Nanni Moretti


Giovedì 12 Novembre 2020

Hollywood in Italia 

a cura di Marco Spagnoli Critico Cinematografico/Regista, Andrea Occhipinti (Produttore Cinematografico) e  Stefano Massenzi (Lucky Red Distribuzione)

In diretta da Casa del Cinema di Roma

Seguirà la proiezione dei film

Hollywood sul Tevere, regia di Marco Spagnoli 

Cinegiornali Istituto Luce della Biennale di Venezia

 

Venerdì 13 Novembre 2020

Storia del Costume Cinematografico 

a cura di Massimo Cantini Parrini, Costumista - Vincitore Premio Davide di Donatello e di Caterina D'Amico, storica del Cinema

In diretta da Casa del Cinema di Roma

Seguirà la proiezione dei film

Il mondo nuovo, regia di Ettore Scola
Il racconto dei racconti,
regia di Matteo Garrone


Giovedì 19 Novembre 2020

Storia del cinema italiano (Parte Prima)

a cura di Gian Piero Brunetta, Professore Ordinario di Storia e critica del cinema presso l'Università degli Studi di Padova e di Carlo Gentile critico cinematografico (Sncci – Rai Cinema)

In diretta da Padova e da Roma

Seguirà la proiezione del film

Umberto D. regia di Vittorio De Sica



Venerdì 20 Novembre 2020

Storia del cinema italiano (Parte Seconda)

a cura di Gian Piero Brunetta Professore Ordinario di Storia e critica del cinema presso l'Università degli Studi di Padova e di Carlo Gentile (Sncci – Rai Cinema) 

In diretta da Padova e da Roma

Seguirà la proiezione del film

Splendor, regia di Ettore Scola

 

Mercoledì 25 Novembre 2020

Il mercato cinematografico italiano 

a cura di Francesco Rutelli Presidente ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) e di Catia Rossi - Vision Distribution

Seguirà la proiezione del film

Benvenuti al Sud regia di Luca Miniero

 

Giovedì 26 Novembre 2020

Il cinema italiano in TV 

a cura di Marco Giusti Critico Cinematografico RAI e Giorgio Gosetti (Direttore Casa del Cinema di Roma)

In diretta da Casa del Cinema di Roma

Seguirà la proiezione del film

Piccola Posta, regia di Steno


Venerdì 27 Novembre 2020

Il cinema e la televisione italiana nel mondo 

a cura di Carlo Gentile Critico Cinematografico (Rai Cinema/Sncci) e di Simona Martorelli Direttore Relazioni Internazionali ed Affari Europei

Seguirà la proiezione del film

La vita è bella regia di Roberto Benigni

 

Informazioni

Data: Da Gio 15 Ott 2020 a Ven 27 Nov 2020

Orario: Alle 17:30

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura - Amsterdam

In collaborazione con : Rai Cinema - Scuola Nazionale di Cinema, Casa del Cinema a Villa Borghese, Rai Relazioni Internazionali ed Affari Europei

Ingresso : Libero


Luogo:

online

1423