Presentazione in powerpoint (in italiano con traduzione simultanea) a cura di Massimo Maracci
sugli elementi dello sviluppo della città etrusca, poi romana. Cenni sulla lingua e sulla diffusione della scrittura. La ricostituzione urbana medievale, alcuni accenni alla Bologna di oggi.
Massimo Maracci, direttore di Cultura Italiana, scuola di lingua italiana di Bologna, presenta un excursus antropologico-culturale sullo sviluppo storico della città di Bologna: le origini etrusche, l’università, la cucina, fino al ricco tessuto produttivo nei settori della piccola industria meccanica ad alta tecnologia (Maserati, Ducati, Lamborghini e parti di produzione Ferrari).
"La fondazione e lo sviluppo della città etrusca, poi romana e medievale, con l’esempio di Bologna. L’organizzazione dello spazio urbano, la specializzazione dei servizi, la difesa, l’agricoltura, la produzione e i commerci si reggono su un fondamento: la sacralità del luogo. L’aspetto ideologico che sostiene ogni organizzazione urbana “ab origine”. Questo aspetto religioso diventa norma per i romani, “tradizione” non religiosa, ma giuridica e vincolante. Anche nel medioevo si ritrovano elementi sacrali nella costituzione urbana, attorno alla chiesa”.
Massimo Maracci dirige “Cultura Italiana”, una scuola di lingua e cultura italiana per stranieri, centro di ricerca per la didattica dell’italiano in collaborazione con l'Università di Bologna, e centro di formazione di insegnanti per l’Università degli Studi di Siena. Laureatosi in Filosofia, ha insegnato filosofia al liceo ed ha collaborato alla pubblicazione di testi di filosofi strutturalisti francesi (Foucault, Baudrillard, Deleuze, Guattari). Dal 2010 tiene conferenze sulle città e l'antropologia italiana in Italia e all’estero.
Al termine sarà offerta ai partecipanti una degustazione di specialità gastronomiche dell'Emilia-Romagna
In collaborazione con Cultura Italiana Bologna
Con il patrocinio della città di Bologna