Il Giorno della Memoria ha una rilevanza particolare in Italia, uno dei primi Paesi al mondo a istituzionalizzare questa commemorazione con un’apposita Legge dello Stato nel 2000 che ha anticipato analoghe iniziative internazionali dell’ONU e dell’Unione Europea.
Concerto di fisarmonica classica
In memoria della Shoah
Istituto Italiano di Cultura Amsterdam
26 Gennaio 2018
a cura dei
Musicisti dell’Accademia Fisarmonicistica Italiana:
Alessandro Ambrosi
Barbara Ardenois
Raffaele Damen
Luca Pignata
Camille Salomé
Federico Zugno
con la partecipazione di
Claudio Jacomucci, fisarmonica
Simone Spinaci, chitarra
Programma
Steve Reich
Electric Counterpoint (1987)
per chitarra e nastro magnetico
[Simone Spinaci]
Samuel Barber
Adagio (1936)
trascr. per 2 fisarmoniche di Luca Pignata
[Luca Pignata, Barbara Ardenois]
György Ligeti
Musica Ricercata, I-III-VIII-VIII (1951-1953)
versione per fisarmonica
[Raffaele Damen]
György Kurtág
Ligatura-Message to Frances-Marie,
The answered unanswered question (1989)
trascr. per 2 fisarmoniche
[Camille Salomé, Barbara Ardenois]
George Gershwin
Preludes n.2
Preludio n.1
trascr. per 2 fisarmoniche
[Alessandro Ambrosi, Federico Zugno]
Olivier Messiaen
Da “Fête des belles eaux” (1937)
- L’eau
trascr. per 4 fisarmoniche
[Federico Zugno, Camille Salomé, Alessandro Ambrosi, Luca Pignata]
Musica tradizionale ebraica, dalla collezione di Moisei Beregovsky (1929-1947)
- Doina
- Midnight prayers
- Barkagan’s Dobriden
-----
Italian Accordion Academy è un progetto internazionale dedicato alla fisarmonica classica diretto da Claudio Jacomucci e Kathleen Delaney. Una piattaforma di alta formazione in cui gli studenti sono coinvolti nel processo creativo e sono seguiti nella preparazione di concerti e performance, collaborando con diversi artisti (docenti, compositori, musicisti, coreografi). Italian Accordion Academy è frequentata ogni anno da studenti provenienti da diversi paesi europei (Italia, Francia, Danimarca, Germania, Belgio, Olanda, Bosnia, Repubblica Ceca, Portogallo, Polonia).
Questo concerto conta sulla partecipazione di sei talentuosi musicisti, già laureati in varie accademia musicali europee, vincitori di concorsi internazionali, giovani concertisti, nonché sull’intervento del chitarrista Simone Spinaci, insegnante ospite di quest’anno che condurrà un laboratorio di improvvisazione, e del direttore del progetto Claudio Jacomucci.